14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Arriva Marzo e con lui il tempo pazzerello: ecco le previsioni settimanali sul quadrante jonico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ci attende una settimana piuttosto instabile a causa di un minimo depressionario che vaga sul Mediterraneo ed attorno al quale ruotano nubi e piogge, alimentate da masse d’aria di diversa estrazione. Nelle ultime ore la perturbazione ha portato condizioni invernali al centro nord con freddo e neve a bassa quota, dato il richiamo di aria artica dalla Penisola Scandinava, mentre al sud e sulle isole, la rotazione dei venti dai quadranti meridionali ha determinato temperature più miti ma anche condizioni di marcata instabilità con rovesci e temporali, in particolare sulle aree ioniche.

La giornata di martedì vedrà un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo sulla Calabria, con nubi alternate a schiarite, ma basso rischio di fenomeni, ventilazione moderata da Nord, Nord-est, temperature stazionarie e ancora gradevoli di giorno.

Nuovo peggioramento in arrivo tra la notte e la mattinata di Mercoledì 1 Marzo, con molte nubi e veloci acquazzoni in spostamento dalle aree tirreniche ai versanti jonici, alternati a fugaci schiarite. Temperature in lieve aumento a causa di una nuova rotazione dei venti dai quadranti occidentali.

Giovedì ancora variabilità ma con ampi spazi soleggiati, mentre tra Venerdì e Sabato è molto probabile un nuovo ritorno delle nubi e delle piogge ed un abbassamento delle temperature.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1