6 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
7 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
5 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
7 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
6 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
3 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
5 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
3 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
4 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
4 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria

Il comune di Corigliano-Rossano aderisce alla grande rottamazione delle cartelle

1 minuti di lettura

La delicata congiuntura economica attraversata dal Paese ed in particolare dal Mezzogiorno d'Italia, con particolare riferimento all'innalzamento generalizzato dei prezzi dei beni primari, dai generi alimentari ai carburanti e all'energia, sta determinando un periodo di grave difficoltà per famiglie, imprese e più in generale per la comunità cittadina.

Per tentare di gravare meno sulle economie del tessuto sociale la Giunta Comunale di Corigliano-Rossano ha deciso di aderire alle misure di stralcio previste dalla Legge di Bilancio n. 197/22 che prevede l'annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, dei debiti di importo residuo fino a 1000 euro che sono in carico all'Agenzia Entrate-Riscossioni Spa dal 2000 al 2015. Si tratta di un provvedimento che riguarderà interessi o more relative ai procedimenti già in atto.

«L'innalzamento incontrollato dei prezzi dei beni primari, a partire dai generi alimentari e dall'energia, per non parlare del discutibile ripristino totale dell'accisa sui carburanti, - ha commentato il sindaco Stasi - sta creando enormi difficoltà a famiglie ed imprese dell'intero Paese, quindi anche della nostra comunità. Una situazione sociale grave che, a prescindere da legittime opinioni, si sta oggettivamente aggravando anche con la rivisitazione delle misure di sostegno alle persone prive di reddito. Al momento l'unico strumento messo in mano alle Amministrazioni Comunali per lenire le difficoltà a famiglie ed imprese è l'adesione ad uno stralcio parziale dei debiti che rispondono a determinate caratteristiche e, per queste ragioni e per la vicinanza che la nostra Amministrazione Comunale sente nei confronti della comunità, non potevamo non aderire a questa misura»

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.