12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

L'area polivalente di Insiti ritorna di proprietà di Corigliano-Rossano: e ora che si fa?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi per Corigliano-Rossano è un giorno di festa» commenta così il sindaco Stasi la notizia giunta in tarda mattinata dal tribunale di Castrovillari: l'immobile di Insiti, strutture e terreni, ritornano di proprietà del comune della terza città della Calabria. Proprio quello che per oltre 20 anni è stato il centro di una controversia grottesca, a causa di un privato che ne rivendicava la proprietà, acquisita per usucapione, oggi torna ad essere il fulcro di una prospettiva

Lo aveva detto Stasi - poco più di un anno fa e proprio dalle pagine dell'Eco dello Jonio, rispondendo alla nostra inchiesta - che quell'immobile sarebbe ritornato alla comunità. E così è stato. E guai se non fosse stato così!

Se si dovesse spiegare empiricamente da dove parte la fusione, ecco, l'emblema cardine è proprio la struttura di contrada Insiti, prima periferia della periferia di due città (Corigliano e Rossano) diventata, poi, centro strategico e nevralgico della stessa città. Ma con un neo: quello di non poter fruire, di fatto, di un patrimonio pubblico che - in realtà - proprio per la sua perifericità non ebbe mai uno sviluppo concreto.

Ecco perché adesso, una volta che "giustizia è fatta" e che gli equilibri di una storia cervellotica e grottesca - ribadiamo - si sono ripristinati è opportuno quanto doveroso chiedersi: con quella struttura, in quei 3 ettari al centro geografico di Corigliano-Rossano, che si fa? Si riaprirà la discussione sull'opportunità di creare, proprio lì, un centro direzionale comunale e territoriale? Tre ettari sono tanta roba, già territorialmente sfruttata. E pur volendo seguire un dettame imprescindibile del primo cittadino su «consumo suolo zero», quella sarebbe un'opportunità ghiotta per iniziare a infrastrutturare la zona baricentrica per eccellenza, a due passi dal nuovo ospedale e al centro dei due centri urbani di Corigliano e Rossano

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.