5 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
4 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
2 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
2 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
6 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
3 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
5 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
4 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
3 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
3 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)

Il rossanese Carmine Belfiore è il nuovo Questore di Roma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il rossanese Carmine Belfiore è il nuovo Questore di Roma. La sua nomina è avvenuta stanotte durante il Consiglio dei Ministri che ha varato la prima manovra finanziaria dell'era Meloni.

Laureato in giurisprudenza, Belfiore, figlio di una onorabile famiglia rossanese, è entrato in Polizia nel 1985. Dopo aver diretto la sezione antiterrorismo della Digos di Genova, nel 1989 è approdato alla Digos di Roma, dove ha diretto prima la sezione "informativa di sinistra" e, successivamente, la sezione "terrorismo di sinistra", quindi l'incarico di vice-dirigente.

Nell'agosto 2000 è stato trasferito presso la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione (ex Ucigos) dove ha assunto la direzione della "Divisione Operativa" in cui ha coordinato importanti indagini sul terrorismo. Dal 2003 al 2008 è stato distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (ex Sisde).

Nel marzo 2008 ha fatto rientro nella polizia ed è stato assegnato alla questura di Roma dove ha diretto i Commissariati di Tivoli, San Lorenzo e Viminale. Ha ricoperto, dal mese di giugno 2011 fino ad agosto 2013, l'incarico di vice-questore vicario a Roma. Dall'agosto 2013 fino a luglio 2017 ha ricoperto l'incarico di Questore di Terni. Dal 3 luglio 2017 fino all'aprile 2019 è stato Questore di Latina, per poi assumere un nuovo incarico all'ispettorato generale del Senato a Roma.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.