16 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
13 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
16 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
17 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
15 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
15 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
17 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
14 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
18 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
14 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”

Copagri sui consorzi di bonifica: «il nostro obiettivo è che agricoltori e allevatori abbiano i servizi richiesti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Vogliamo accelerare il processo di rilancio dei Consorzi di Bonifica della Regione Calabria, partendo dalla riforma in cantiere, e per tali ragioni abbiamo consegnato le nostre proposte alla presidente della Commissione Agricoltura e foreste, consorzi di bonifica, turismo, commercio, risorse naturali, sport e politiche giovanili del Consiglio regionale Katya Gentile». Lo rende noto il presidente della Copagri Calabria Francesco Macrì, ringraziando la consigliera per la grande attenzione e sensibilità dimostrata nei confronti di una problematica che da anni pesa sulle spalle dei produttori agricoli.

«Già la scorsa primavera – ricorda il presidente – avevamo presentato le nostre proposte alla Regione, poiché fra i primi obiettivi del nostro operato c’è proprio il ripristino di una rappresentanza autentica dei produttori soci all’interno di enti che sono e che devono continuare a essere al servizio dell’agricoltura e dell’allevamento calabresi. Poco ci importano le beghe fra chi ha governato in questi decenni i Consorzi e chi invece li vede, ora, come terra di conquista: il nostro obiettivo è che agricoltori e allevatori abbiano i servizi richiesti, con particolare riferimento al servizio irriguo, e non paghino canoni ingiusti e non dovuti».

«Riteniamo infatti – aggiunge - che attualmente i Consorzi di Bonifica non rispondano alle rinnovate esigenze delle aziende agricole e degli allevamenti e, per tali ragioni, sentiamo la comune esigenza di avere enti efficienti che possano sostenere le aziende nell’affrontare le nuove sfide del futuro. Nella piena consapevolezza dello stato di sofferenza in cui versano diversi Consorzi di Bonifica, con difficoltà che si ripercuotono anche sui lavoratori, abbiamo avuto modo di appurare che la Regione sta affrontando la spinosa tematica con risolutezza e precisione, individuandola come priorità».

«Il nostro ruolo – conclude il presidente della Copagri Calabria - sarà quello di continuare a portare avanti le nostre istanze, vigilando affinché vi sia una reale operazione di rilancio e non un’azione gattopardesca in cui ad essere protagonista saranno gli stessi che hanno amministrato i Consorzi di Bonifica negli ultimi decenni; ribadiremo in ogni sede che il nostro obiettivo è rilanciare questi enti al servizio di agricoltori e allevatori per cogliere le opportunità che la nostra agricoltura ha e trasformarle in vantaggi competitivi per creare nel comparto sviluppo sostenibile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.