9 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
15 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
11 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
8 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
10 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
12 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
13 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
10 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
7 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
10 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni

Vertenza Tute verdi: «le partite politiche non si giocano sulla testa dei lavoratori»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua la protesta delle tute verdi, proprio l’altro ieri da piazza della Repubblica partiva il corteo organizzato dalle sigle sindacali per protestare contro il "trattamento" riservato alle tute verdi, in attesa ancora che gli vengano versate le retribuzioni salariali. Una vera e propria marcia per il lavoro e la dignità che si è snodata per Via Lutri e viale delle Libertà, fino a raggiungere la sede del Consorzio di Bonifica. Ha preso parte della protesta anche il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che attraverso una nota stampa esprime ancora la sua vicinanza e preoccupazione per questa situazione: «Sono passati alcuni giorni dalla manifestazione di Trebisacce per la risoluzione della vertenza del Consorzio di Bonifica, mentre ormai la mobilitazione dei lavoratori dura da oltre un mese».

«Ribadisco che l'esigenza delle comunità non è quella di capire chi ha ragione e chi no: probabilmente hanno tutti torto - dichiara il sindaco Flavio Stasi, presente al corteo di protesta -   L'esigenza è quella di chiudere la vertenza individuando una soluzione, pagando gli stipendi e rilanciando l'ente consortile.  Questo è ciò che ho detto nel mio intervento a conclusione della manifestazione».

«Trovo profondamente fuori luogo, sbagliato ed irresponsabile che gli attori in campo, ovvero il presidente del Consorzio di Bonifica, Blaiotta, e l'Assessore Regionale all'Agricoltura, onorevole Gallo, piuttosto che scrivere note stampa, non si siano messi ad un tavolo per individuare una soluzione immediata.  L'indifferenza agli appelli di decine di famiglie di lavoratori ed a più di venti sindaci è ingiustificabile. Le partite politiche - conclude Stasi - si giochino su altri campi, non sulla testa dei lavoratori». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia