15 ore fa:A Terranova da Sibari sta per nascere "Revolution Dance Academy"
18 ore fa:Aperta la nuova sede dell'Anffas Co-Ro in Contrada Bonifacio
13 ore fa:Dopo il no all'industria, per il porto di Co-Ro si torna a parlare di crociere. Argomento effimero senza confronto e progettualità
12 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
15 ore fa:Boom di nuove imprese nella nostra provincia: segnale di fiducia nel futuro
17 ore fa:Agricoltura, la Calabria «è abbandonata dall'Unione Europea. Urgono interventi»
17 ore fa:Il Porto di Co-Ro torna al centro del dibattito pubblico: confronto sul futuro dell'infrastruttura
16 ore fa:Infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
16 ore fa:Allattamento e prevenzione delle malattie croniche, approda a Co-Ro il corso europeo
14 ore fa:All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"

Nei cieli il romantico “bacio” Luna-Giove: uno spettacolo visibile a occhio nudo

1 minuti di lettura

CALABRIA - Un “bacio” romantico come solo il cielo ci può regalare: la sera dell’8 ottobre una splendida Luna quasi piena incontra Giove, il Re del sistema solare. La congiunzione Luna-Giove potrebbe impreziosita da una pioggia di stelle cadenti, le Draconidi. Lo spettacolo, tempo permettendo, sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Come spiega l’Uai, l’8 ottobre, il giorno che precede la Luna Piena, potremo osservare la congiunzione in particolare nella costellazione dei Pesci (nella mappa il cielo dell’8 ottobre alle 21.00 circa). E non finisce qui. Perché proprio la stessa notte è atteso anche il picco delle Draconidi (dette anche Giacobinidi), uno sciame che mostra di solito tassi annuali blandi, ma con meteore piuttosto brillanti e persistenti.

Quest’anno il radiante, ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti abbia origine (nella costellazione del Drago), sarà osservabile per tutta la notte e la sua altezza sull’orizzonte sarà massima (quasi 65°) al termine del crepuscolo serale per decrescere avvicinandoci all’alba. E sarà proprio la notte tra l’8 e il 9 ottobre quella di picco, anche se purtroppo “oscurata” da quella stessa Luna che ci regalerà la congiunzione con Giove. Ma non disperiamo e prepariamo i desideri. Da non perdere!

(Fonte greenme) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia