6 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
8 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
11 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
10 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
5 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
9 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
7 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
10 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
7 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento

Castrovillari pronta ad ospitare il congresso nazionale di Cardiologia “Castrocuore 2022”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Castrovillari sempre più centro d’eccellenza calabrese e nazionale per la cura del cuore. L’azione dell’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “Ferrari”, diretta dal prof Giovanni Bisignani, si conferma modello di riferimento sia dal punto di vista dell’attività clinica ma anche come fonte di ispirazione per la formazione medica.

È da queste premesse che anche quest’anno la Cardiologia di Castrovillari in collaborazione con l’associazione “Gli Amici del Cuore” ha organizzato e promosso il decimo Congresso nazionale di cardiologia “Castrocuore 2022”. A presentare i lavori che saranno ospitati in diverse strutture della città del Pollino e che si apriranno domani (mercoledì 5 ottobre) fino al prossimo sabato 8 ottobre, è il prof. Giovanni Bisignani.

«L’atteso congresso nazionale Castrocuore 2022 – dice Bisignani – si presenta con un ricco programma scientifico e corsi teorico-pratici. La pandemia – aggiunge - ha posto una grande sfida all’assistenza sanitaria con drammatiche implicazioni che hanno fatto comprendere quanto sia importante avere un servizio sanitario completo ed efficiente in tutte e le sue articolazioni e diffuso sul territorio».

Bisignani, poi, spiega come si articoleranno le giornate di studio e approfondimento. «Grazie al contributo di autorevoli energie intellettuali – spiega il prof Bisignani - il programma scientifico armonizza le più attuali conoscenze cliniche, tecnologie e innovazioni in ambito cardiovascolare. Castrocuore – precisa - rappresenta un motivo per ribadire il nostro orgoglio di essere i guardiani del cuore del nostro territorio».

L'evento è inserito nel Programma Nazionale di Formazione Continua in Medicina per il quale saranno assegnati 20 crediti destinati a più figure professionali, dai medici per finire agli infermieri e a tante altre figure sanitarie.

«Un sincero ringraziamento – aggiunge ancora Bisignani - a tutti i miei collaboratori ed ai tanti volontari dell’Associazione Gli Amici del Cuore che con abnegazione e passione hanno contribuito a realizzare quanto finora costruito ed ai tanti relatori e moderatori che con impegno contribuiranno ad accrescere il successo del Congresso. Castrocuore è un motivo di orgoglio non solo per noi, per l’Asp di Cosenza e per la comunità del Pollino, ma rappresenta un annuale e concreto riferimento culturale che rafforza la consapevolezza e la prova tangibile di quanto costruito ed innovato restando – conclude - nella terra dove si è nati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.