1 ora fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
5 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
2 ore fa:Rossano, grande successo per la terza edizione dell’Hellas Verona Football Camp
4 ore fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
1 ora fa:Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley
3 ore fa: Ennesimo incidente sulla Statale 106: due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello
2 minuti fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
3 ore fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano
5 ore fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
32 minuti fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Tutto pronto per "Fichi Festival": ecco tutti i dettagli del programma e le attività coinvolte

2 minuti di lettura

COSENZA - Ci siamo: è tutto pronto per la prima edizione del "Fichi Festival". Il Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza Dop ha lavorato sodo per allestire un programma di caratura nazionale e definire ogni dettaglio. Coinvolti partner ed attività storiche del territorio: nomi importanti del settore nazionale giungeranno a Cosenza. Piena soddisfazione da parte del presidente Anna Garofalo e di tutti i soci per essere riusciti a coinvolgere così tante realtà importanti e valorizzare, ancora di più, la Dop cosentina.

Si parte sabato 17 settembre alle ore 17: il consorzio aspetta tutti al Palazzo della Provincia di Cosenza, nella bellissima sala dell'Enoteca regionale. Prima un talk show di presentazione dell'evento insieme allo scrittore Carmine Abate, al gemmologo Giuseppe Elettivo ed alla stilista Luigia Granata. Un commovente romanzo - L'albero della Fortuna - ispirato al magnifico albero di Fico; gioielli meravigliosi ed abiti super trendy faranno da cornice alla Master Class svolta con Beppe Stasi ed il Museo del Fumetto di Cosenza. Verrà realizzata anche una mascotte successivamente premiata dal responsabile artistico del Museo del Fumetto, Luca Scornaienchi, durante la Serata di Gala del Fichi Festival.

Domenica 18 settembre invece giornata per gli addetti ai lavori. La mattina parte il Press Tour. Con un bus personalizzato, dalle 10, giornalisti nazionali e locali, partiranno per la visita in un ficheto ed in un'azienda di trasformazione per carpire ogni singolo dettaglio della lavorazione dei nostri amati Dop. Per gli addetti ai lavori un particolare "AperiFico" e poi un pranzo rurale rigorosamente al fico. Ad accompagnare i giornalisti, in bici, anche il noto gastronomo e conduttore di Linea Verde, Peppone Calabrese.
 
Nel pomeriggio, dalle 17, al Castello Svevo di Cosenza: prima l'attesa Master Class: "Trasformare la materia in desiderio. Comunità e territori al centro della ripartenza" - con Angelo Mellone, vicedirettore Rai1 Daytime e poi il convegno istituzionale "I Fichi di Cosenza Dop  carta di identità di un territorio" a cui parteciperanno due presidenti nazionali: quello della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo e la Conpait, la Confederazione dei pasticceri italiani con Angelo Musolino.

A seguire, spazio allo show culinario dello Chef Rai Alessandro Circiello, intervistato dal duo esplosivo Peppone Calabrese e Giovanna Pizzi, giornalista enogastronomica. Una cena di gala finale grazie alla collaborazione con Carmelo Fabbricatore, Presidente Unione Regionale Cuochi Calabria. L'associazione provinciale Cuochi cosentini, con il presidente Francesco Spina, si occuperà delle degustazioni. Il Consorzio di Tutela dei Vini Terre di Cosenza Dop, non per ultimo, darà modo di assaggiare i migliori vini del territorio per una serata di Gala che riserverà anche altre sorprese. Tra musica, atmosfera lounge, gadget e soprattutto con il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza Dop.

La nota più piacevole è relativa al coinvolgimento delle attività collegate all'evento. A partire dagli chef stellati calabresi: Riccardo Sculli presso il Ristorante Enoteca Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Ionica; Antonio Biafora del ristorante Hyle di San Giovanni in Fiore; Luigi Lepore dell'omonimo ristorante a Lamezia Terme; Nicola Annunziata del Pietramare Natural Food a Praialonga e, in attesa della sua nuova apertura, Luca Abbruzzino presso il fish-cocktail bar Brezza fish & chill a Soverato. Hanno preparato un piatto, nei loro ristoranti, dedicato proprio ai fichi.

Con la collaborazione della Confederazione Pasticceri Italiani, anche le pasticcerie e gelaterie proporranno la loro ricetta speciale creata per il Fichi Festival con questo meraviglioso ingrediente. Si tratta di Massimiliano Tagliaferro dolciere, Corigliano-Rossano; del Laboratorio di Pasticcieria L'Etoile, Fuscaldo, della Pasticceria Colosseo, Rogliano, della Pasticceria Cicciù, Praia a mare, della Pasticceria Ellisse, Castrovillari, della Pasticceria Malù, Villapiana Lido, della Pasticceria Scionti Francesco, Taurianova, della Pasticceria Dolce Napoleone, San Marco Argentano e della Gelateria Barbarossa, Villapiana Lido.
 La pizza? Buonissima con i Fichi di Cosenza Dop (Clicca qui per approfondire). Da Campana Pizza in Teglia, Corigliano, da Filomena a Castrovillari e Cosenza (aperta sabato), da Kalavrì a Catanzaro, Tropea e Roccella, da Mammarè pizza e chiuriti a Bisignano ed a La Locanda a Cosenza si potranno ordinare e gustare le pizze speciali.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia