7 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
10 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
8 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
9 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
8 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
10 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
11 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
11 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
9 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
12 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale

Il Duo Mozart in concerto a Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Sabato 24 settembre alle ore 19.00 si terrà presso la sala Mahler di Trebisacce un concerto del Duo Mozart composto dal violinista Giulio Maria Mennitti e dal pianista Ippazio Ponzetta. La manifestazione è stata promossa dall’associazione manifestazioni artistiche Calabria con la collaborazione associazione musicale Gustav Mahler, e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria.

Il Duo Mozart nasce nel 2021 dal pescarese Mennitti e dal salentino Ponzetta. Entrambi molto attivi come concertisti solisti, hanno deciso di unire le proprie esperienze musicali dando vita ad un duo che oltre a privilegiare il repertorio mozartiano non mancherà di proporre composizioni del repertorio Barocco, Romantico e Moderno.

Il Duo ha già in programma numerosi appuntamenti tra cui varie città italiane, Ucraina, Russia, Cina e Stati Uniti.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.