10 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
9 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
8 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
10 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
13 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
9 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
14 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
11 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

A Castrovillari la 36esima Estate internazionale del folklore: scambio di doni in comune

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Tradizionale scambio di doni in comune, a Castrovillari, nel segno dell’estate internazionale del Folklore e del Parco del Pollino per la 36esima edizione. Nella sala consiliare, questa mattina, si è tenuto il consueto momento tra l’amministrazione comunale, i gruppi folclorici partecipanti e l’Associazione Eif “Estate Internazionale del Folklore” che l’organizza, guidata da Antonio Notaro.

Per l’ente locale erano presenti il consigliere Piero Vico, che ha fatto le veci del sindaco, Domenico Lo Polito, impossibilitato perché fuori sede, e l’assessore al Turismo, Ernesto Bello, con altri amministratori. Nella cerimonia ciascuno, prendendo la parola, ha sottolineato, attraverso una propria chiave di lettura, la grande valenza sociale dell’appuntamento che si celebra da anni ai "piedi" del Pollino, ormai veicolo di amicizia e fratellanza tra i popoli, ma anche tappa d’incontro e conoscenza tra etnie e tradizioni, che fanno sempre più interessante, ricca e partecipata la manifestazione.

Fattori perseguiti con dedizione grazie alla capacità di donne e uomini che s’implicano affinché l’appuntamento continui ad essere uno tra i più importanti eventi del periodo estivo nella Calabria Citeriore. Il capoluogo del Pollino in questo periodo dell’anno promuove idiomi, usi e costumi, di popoli provenienti da ogni parte del Globo, per affermare il ruolo delle identità come tramandano appartenenza e patrimonio, ricchi di orme ed umanità le quali, anche questa volta, hanno ricordato la dimensione culturale e solidale dell’integrazione tra le genti con la storia che li connota per una nuova coscienza dell’uomo e della sua necessità di vivere con dignità, a cui partecipa  pure la Musica come linguaggio universale  per unire e coinvolgere.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia