13 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
15 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
15 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
14 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
12 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
12 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
13 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
11 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
14 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
16 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Sul monte Pollino sono arrivati gli alpini per festeggiare i 150 anni dalla fondazione del Corpo

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - 21 luglio 2022, alpini in marcia verso le vette delle principali montagne d'Italia per festeggiare i 150 anni di fondazione del Corpo (Napoli 15 ottobre 1872). Per celebrare la ricorrenza l’Esercito italiano – comando truppe alpine e l’associazione nazionale alpini (Ana) hanno promosso una serie di eventi in tutta Italia, tra cui l'ascensione al monte Pollino, che culmineranno nella grande manifestazione di carattere nazionale prevista a Napoli per il prossimo 15 ottobre.

Presente, a questo importantissimo evento, anche una rappresentanza di tecnici appartenenti alla stazione di soccorso alpino Pollino del soccorso alpino e speleologico Calabria (Sacs).

Sono state portate sulla cima del monte Pollino, insieme al Tricolore Italiano, le Sacre reliquie dei santi Maurizio e Giovanni XXIII oltre che dei Beati alpini don Secondo Pollo, don Carlo Gnocchi, fratel Luigi Bordino e Teresio Olivelli.

L'opera contenente le Sacre reliquie dei Santi, riconosciuta come unica nel suo genere dalla Santa sede, è una realizzazione dell'alpino Stefano Pavesi.

Grande emozione durante la messa celebrata dal cappellano della sezione Ana di Vercelli, don Andrea Matta, assistito durante la funzione da un tecnico della stazione alpina Pollino.

Dopo il rito e le benedizioni sono stati accesi tre fumogeni tricolore, è stata recitata la "preghiera dell'alpino" e posata una targa commemorativa in marmo a ricordo dell'evento.

L’ascensione ha visto la partecipazione, oltre che dei tecnici del Sasc, anche di rappresentanze delle Sezioni Ana “Napoli Campania - Calabria”, “Vercelli”,  “Varese” e "Udine", del “21° reggimento genio guastatori”, degli alpini della "Guardia di Finanza", degli alpini della "Protezione Civile",  del "club alpino italiano (Cai)" di Castrovillari e di un gruppo di civili.

Al rientro, i partecipanti all'evento, hanno incontrato il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, presso la struttura della "Catasta Pollino", nel territorio di Morano Calabro sul pianoro di Campotenese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.