15 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
12 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
11 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
14 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
12 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
11 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
15 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
14 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
13 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
13 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte

I ragazzi del "Troccoli" alla (ri)scoperta del parco dei Laghi di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Favorire la conoscenza e la valorizzazione del territorio. È l'obiettivo alla base del protocollo d'intesa siglato nei giorni scorsi tra l'associazione "Laghi di Sibari", presieduta da Luigi Guaragna, e l'istituto comprensivo "Giuseppe Troccoli" di Lauropoli, guidato dalla dirigente scolastica Elisabetta D'Elia.

L'iniziativa, nata da una proposta di Carlo Forace e definita nei dettagli attraverso il lavoro congiunto di Giacinto Ciappetta, dirigente vicario del "Troccoli", e Gaetano Zaccato, consigliere delegato del direttivo di AssoLaghi, punta a creare una rete territoriale per la promozione dei giacimenti culturali, storici ed ambientali di Cassano e della Sibaritide.

In particolare, attraverso l'accordo, che avrà durata annuale, AssoLaghi si è impegnata a garantire la fruizione dei propri servizi agli studenti del "Troccoli". In tale ottica, gli allievi frequentanti la classe Terza C della scuola secondaria di primo grado dello stesso istituto hanno potuto visitare le darsene del centro nautico sibarita, a bordo del barcone del comandante Alfonso De Pasquale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.