12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
12 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Unical e “Just the woman I am": Cinque chilometri a sostegno della ricerca sul cancro

2 minuti di lettura

RENDE - Si è svolta domenica 6 marzo 2022 nel campus dell’UniCal la prima edizione di Just the woman I am. Cinque chilometri di passi a sostegno della ricerca universitaria sul cancro, compiuti da oltre 100mila persone che, dal 2014, hanno scelto di non mancare a questo prestigioso evento, aperto a tutti. Da quest’anno anche l’UniCal è della partita.

L’evento in vicinanza alla giornata internazionale della donna dell’8 marzo, patrocinato da MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, Coni, Cip, Inps, Cusi, Rete Rus – Rete dell’Università per lo Sviluppo Sostenibile e dalle principali istituzioni, da 8 anni raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro attraverso una corsa/camminata non competitiva di 5km e iniziative collaterali che promuovono la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

Organizzata dall’Università della Calabria, a cura del delegato all’Ambiente, Raffaele Zinno, e del delegato allo Sport, Giuseppe Piero Guido, in collaborazione con il Cruc (Circolo Ricreativo dell’Università della Calabria) e con il Cus (Centro Universitario Sportivo), la manifestazione è da quest’anno patrimonio di chiunque voglia aderirvi anche nel nostro Ateneo e nel Territorio calabrese.

È stato possibile partecipare alla prima edizione della Just the Woman I Am – UniCal in modalità virtuale, scegliendo in autonomia, dalle ore 7 alle ore 20 di domenica 6 marzo, il proprio percorso di 5 km, oppure in presenza con partenza alle ore 10 e 30 dall’anfiteatro di piazza Vermicelli dell’UniCal, condividendo l’esperienza sul sito JTWIA.org e sui social. I partecipanti in presenza sono stati circa 50.

La modalità di partecipazione virtuale è un’eredità dell’edizione 2021, in virtù dell’emergenza Covid19, quando è stato infatti deciso di dare nuova vita alla manifestazione sfruttando il potere di aggregazione dei social, con l’obiettivo di unire l’Italia nel supporto alla ricerca contro il cancro: un traguardo raggiunto grazie alla partecipazione di oltre 27mila persone e alla collaborazione di 17 Centri Universitari Sportivi. Ogni partecipante all’evento, all’atto dell’iscrizione, ha potuto scegliere la modalità di partecipazione (in presenza/virtual, singola/in gruppo) sulla pagina dedicata del nuovo sito www.jtwia.org ed ha ricevuto il Kit di Iscrizione e Welcome Bag.

“Just the woman I am” è una festa per celebrare le donne e l’importanza della parità di genere, una festa per promuovere uno stile di vita sano, per favorire l’inclusione e la condivisione, con il fine ultimo di sostenere la ricerca universitaria sul cancro. Un’esperienza di sport divertente aperta a donne e uomini di tutte le età, sportivi e non, runner e non, bambini, famiglie, amici a quattro zampe inclusi. Una corsa-camminata non competitiva.

Le università che hanno aderito a quest’edizione sono Politecnico di Torino, Università Ca' Foscari Venezia, LIUC - Università Cattaneo, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi Link Campus University, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Università del Piemonte Orientale, Università della Calabria, Università IUAV di Venezia, Università LUM Giuseppe Degennaro, Università Telematica "Leonardo Da Vinci".

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia