7 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
4 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
11 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
9 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
8 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
12 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
5 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
4 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
10 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Mamone (Unsic) esprime preoccupazione sulla liberalizzazione delle concessioni balneari

2 minuti di lettura

ROMA - Sono circa 27mila le concessioni balneari in Italia per un totale di 19,2 milioni di metri quadrati di spiaggia e un incasso per lo Stato di 103 milioni di euro. Ma dal 1 gennaio 2024 dovrà tutto cambiare, in virtù principalmente del libero mercato.

La Commissione europea dal 2009 sta chiedendo, a furia di moratorie e di infrazioni, che le spiagge siano messe a bando internazionale, rispetto al "tacito rinnovo" a lungo adottato nel nostro Paese e alla mancanza di concessioni per concorso. A mettere fine alla continua dilazione delle concessioni (l'ultima con la Legge di Bilancio 2018 che le aveva prorogate al 2034) è stato il Consiglio di Stato, che ne ha fissato la scadenza al 31 dicembre 2023.

Avvicinandosi quella data, la questione diventerà sempre più esplosiva: ci sono almeno 27mila famiglie – ma in realtà sono molte di più coinvolte nei contratti – che rischiano di vedere scomparire da un giorno all'altro il proprio business, che complessivamente è stimato in non meno di due miliardi di euro, di cui lo Stato riceve appena il 5 per cento.

«Lontani da tentazioni protezionistiche, va però evidenziato che la problematica è molto impattante, perché coinvolge un numero rilevante di piccole aziende, molte a carattere familiare – spiega Domenico Mamone, presidente del sindacato Unsic - ovviamente concordiamo sulla necessità di un moderno mercato europeo dei servizi, con tutte le garanzie del caso. Ma per costruirlo occorrono modelli virtuosi, come ad esempio quello adottato da anni dai francesi: concessioni a 12 anni, criteri ecologicamente sostenibili con strutture smantellabili, attenzione per i disabili, adeguato riconoscimento economico allo Stato e tetto di occupazione delle spiagge con priorità al pubblico accesso. Insomma, da una parte occorre superare la situazione ricca di criticità che si è trascinata per anni, garantendo più trasparenza ed equità - finora l'Italia ha soltanto prorogato l'esistente, da qui le procedure d'infrazione - ma nel contempo sarà necessario che ai titolari storici delle concessioni sia assicurato un diritto di prelazione per non lasciare migliaia di famiglia in mezzo ad una strada».

Mamone sottolinea che il problema è principalmente giuridico: «Manca un'armonizzazione tra le diverse legislazioni nazionali, che la direttiva non ha il potere di imporre, e che lascia scettici sull'effettiva creazione di un unico mercato liberalizzato dei servizi balneari. In pratica, i regimi nazionali si avvicineranno, ma rimarranno separati ancora a lungo. Ci vuole quindi innanzitutto una legge che recepisca la direttiva. Esiste un disegno di legge, tuttora piuttosto scarno essendo un progetto di legge delega che poi avrà decreti attuativi successivi, però stabilisce alcuni principi notevoli: il punteggio per le nuove concessioni favorirà le aziende preesistenti, con esperienza, e sfavorirà quelle che hanno già una o più concessioni: insomma si va costituire un meccanismo di selezione controllata che favorirà significativamente le realtà locali. Poi c'è il punto chiave dell'indennizzo: previsto in legge, garantirà la 'buonuscita' di coloro che rinunciano o perdono la concessione. Inoltre – aggiunge Mamone - il Ddl menziona una clausola sociale di tutela dell'occupazione e una serie di garanzie sulla remunerazione dell'investimento e l'ammortamento delle spese. Occorrerà accompagnare il disegno di legge per arricchirlo, tenendo conto di alcuni punti fermi: tutela delle piccole aziende e delle aziende a conduzione familiare e difesa dei modelli locali, che possono essere aggiornati ma non cassati per un modello astratto di liberalizzazioni e concorrenza che appare ideologico e sprezzante delle tradizioni e della cultura locale. Inoltre vanno privilegiati i modelli partecipati e condivisi, che non riducano il passaggio alla sola maggiore economicità dell'offerta da parte del concessionario».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive