15 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
12 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
16 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
18 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
14 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
17 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
11 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

«Il dialogo tra le generazioni è il fondamento per costruire la pace»

1 minuti di lettura

«Maria, la Madre di Dio, ci insegni a prenderci cura della vita perché siano ostacolati i tanti Erode che esercitano un potere spietato e perché sia facilitata la “fuga in Egitto” in modo tale che nessun fratello vada perduto».

È quanto ha affermato il vescovo della diocesi di Cassano all’Jonio, nel corso dell’omelia per la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nella Basilica Cattedrale della città delle terme. «L’esperienza di Maria – ha proseguito -, il suo custodire tutto ciò che osservava e meditava, richiama anche noi a riconoscere il Cristo Signore negli accadimenti del nostro tempo. La Vergine Maria è segno di una sicura speranza e suo Figlio Gesù è benedizione per ogni persona e per l’intera famiglia umana. In sintonia con la Giornata della Pace, il presule - ha ricordato -, che per questo il Santo Papa Paolo VI volle che il 1° Gennaio fosse la Giornata Mondiale della Pace, il cui tema di quest’anno, è: “Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura"».

Nel suo messaggio, Papa Francesco dice: «In ogni epoca, la pace è insieme dono dall’alto e frutto di un impegno condiviso. C’è, infatti, una “architettura” della pace, dove intervengono le diverse istituzioni della società, e c’è un “artigianato” della pace che coinvolge ognuno di noi in prima persona. Tutti possono collaborare a edificare un mondo più pacifico: a partire dal proprio cuore e dalle relazioni in famiglia, nella società e con l’ambiente, fino ai rapporti fra i popoli e fra gli Stati». E propone «tre vie per la costruzione di una pace duratura. Anzitutto – ha sottolineato -, il dialogo tra le generazioni, quale base per la realizzazione di progetti condivisi. In secondo luogo, l’educazione, come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo. Infine, il lavoro per una piena realizzazione della dignità umana. Si tratta di tre elementi imprescindibili per «dare vita ad un patto sociale, senza il quale ogni progetto di pace si rivela inconsistente».

Concludendo ha augurato he sia un anno durante il quale ci prendiamo cura della vita come ha fatto Gesù, che significa «avere cura gli uni degli altri, anche del più piccolo degli esseri umani, sin da quando appare appena visibile in un’ecografia; curare il più anziano, che è debole e fragile ma è ricco di saggezza per aver consumato i suoi giorni; prendersi cura anche di chi ha deviato, senza condannarlo, anzi pregando per lui, facendo penitenza per lui, chiedendo la misericordia di Dio per lui».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.