9 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
7 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
10 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
9 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
11 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
9 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
8 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
11 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
7 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
8 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro

A breve sarà inaugurato il nuovo corso di Medicina e tecnologie digitali all'Unical. Ecco quando

1 minuti di lettura

RENDE - Sarà inaugurato lunedì 11 ottobre, all’Università della Calabria, il primo anno accademico del corso di laurea Medicina e tecnologia digitali, alla presenza del ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa.

L’inaugurazione del corso interateneo con l’università Magna Grecia di Catanzaro, dopo i saluti dei due rettori Nicola Leone e Giovambattista De Sarro, vedrà la lectio magistralis su “Medicina e intelligenza artificiale” di Nicola Leone e le conclusioni del Ministro, con la coordinazione del giornalista di Repubblica Massimo Razzi.

L’innovativo corso di studi prevede, oltre alle competenze tipiche della formazione di un medico, anche l’acquisizione delle conoscenze utili per padroneggiare le nuove tecnologie e applicarle in ambito sanitario e l’apprendimento di metodi e tecniche proprie dell’Intelligenza artificiale e della Bio-informatica, necessari per ideare e sviluppare nuove applicazioni per i settori della medicina di precisione, della telemedicina, della medicina personalizzata, della chirurgia robotica.

Grazie a queste competenze aggiuntive, certificate dal conseguimento del doppio titolo (laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e laurea triennale in Ingegneria Informatica, curriculum bioinformatico), i laureati saranno dunque professionisti formati per affrontare le sfide presenti e future in campo sanitario, capaci di gestire l’innovazione e di contribuire all’innovazione stessa.

L’appuntamento è alle 10:30 nel centro congressi “Andreatta” dell’Aula magna, i posti sono limitati e l’ingresso è consentito solo su prenotazione, a partire dalle ore 17 del giorno 7 ottobre al link https://forms.gle/ApLoAn4YBYCb1t6SA  fino ad esaurimento posti.

Per l’ingresso in Aula magna, che per motivi organizzativi inizierà alle ore 9 e si chiuderà alle 9:30, è necessario esibire il Green pass al personale dell’ateneo e indossare la mascherina. L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube d’ateneo: www.youtube.com/user/CampusUnical e su unical.it/live.

(Fonte La nuova calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.