1 ora fa:Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»
21 minuti fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
16 ore fa:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco
2 ore fa:I bambini di Cariati in festa per l'iniziativa "Caccia alle Uova"
1 ora fa:Sharing Mobility, Castrovillari pensa da città e sperimenta la mobilità integrata
52 minuti fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
15 ore fa:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale
3 ore fa:Marathon degli Aragonesi 2025: protagonista il Parco del Pollino
51 minuti fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo
15 ore fa:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe

“Torneremo a scuola” un motivo musicale nato da un'idea della Polizia di Stato

1 minuti di lettura

ROMA - Nell'anno scolastico appena iniziato, il suono della campanella è stato accompagnato dalle note di "torneremo a scuola", un motivo musicale nato da un'idea della Polizia di Stato.

Arrangiata dal Vice maestro Roberto Granata, interpretata dalla Banda musicale della Polizia di Stato e cantata dai bambini del coro della scuola "Maria Chierichini" di Amelia con la partecipazione di Red Canzian, Torneremo a scuola racconta in musica, le emozioni degli studenti che dopo i mesi difficili della pandemia ripopolano le aule rimaste a lungo vuote a causa del covid.

Oggi finalmente si torna alla normalità anche se bisogna ancora rispettare le misure di protezione anticovid.
Ed ecco allora che attraverso il linguaggio universale della musica, la Polizia di Stato festeggia insieme ai più piccoli il rientro in classe.

Da anni la Polizia di Stato è vicina agli studenti attraverso numerose iniziative di prossimità, trasmettendo i valori della cultura della legalità e adottando di volta in volta codici di comunicazione diversi, per
intercettare il più ampio numero di bambini ed adolescenti.

In questa prospettiva nasce per i piccoli il mio diario, l'agenda scolastica destinata agli alunni delle scuole primarie, giunto alla ottava edizione, mentre ai ragazzi più grandi sono destinate, tra le altre iniziative, una
vita da social, il pullman azzurro, train to be cool.

Parole semplici che toccano il cuore, quelle che compongono la canzone scritta da Giuseppe Anastasi, espressione della gioia dei più piccoli e  di buon auspicio per il nuovo anno scolastico.

La canzone, accompagnata da un video le cui riprese sono state effettuate a Roma nella scuola intitolata a "Giovanni  Palatucci"- uno degli eroi della Polizia di Stato- del quartiere San Basilio, è già intonata da tanti alunni delle scuole primarie e si appresta a diventare l'inno degli studenti d'Italia.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.