2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
3 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
15 ore fa:Extra Omnes
33 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

"La notte bianca della biodiversità" apre le porte dell'Abbazia del Patire

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande partecipazione per l’edizione 2021 de “La notte bianca della biodiversità” organizzata dal Reparto Carabinieri biodiversità di Cosenza nella giornata di ieri presso il Complesso Monastico di Santa Maria del Patire a Corigliano Rossano.

In continuità con quanto avvenuto negli scorsi anni il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha inteso organizzare l’evento su tutto il territorio nazionale aprendo al pubblico le Riserve Naturali, quali preziosi scrigni di biodiversità, alla scoperta delle specie animali notturne.

Questa edizione, al suo secondo appuntamento in provincia di Cosenza ha visto l’apertura al pubblico dell’Abbazia, dello scriptorium e dell’antico refettorio coniugando l’escursionismo e la corretta fruibilità dei luoghi, le ultime conoscenze storiche e l’amore per l’arte in tutte le sue forme: ricco e nutrito infatti il programma che ha visto la partecipazione dei numerosi visitatori, dai giochi all’aperto alle visite guidate, dalla suggestione delle melodie all’interno dell’abbazia alla magia del cielo stellato sapientemente raccontato dalla passione e dall’esperienza.

Le condizioni meteo apparentemente sfavorevoli e il numero chiuso previsto per taluni appuntamenti nel rispetto del dettato normativo anticovid-19, non hanno eluso le aspettative, oltre 200 visitatori infatti hanno partecipato all’evento che si è concluso in tarda serata nell’ incantevole scenografia del Complesso Monastico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.