8 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
15 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
15 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
10 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
9 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
11 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
10 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
11 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
9 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
13 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»

Monsignor Savino ricorda il medico di Emergency: «Grazie Gino per il dono della tua vita!»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera scritta da Monsignor Savino in ricordo di Gino Strada.

Desidero ricordare Gino Strada fondatore di "Emergency", senz'altro un protagonista della storia del nostro tempo, con alcuni suoi pensieri tratti dal discorso pronunciato al Parlamento Svedese (2015) ricevendo il "Right Livelihood Award", considerato il premio per la pace alternativo al Nobel.

«Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili. A Quetta, la città pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette “mine giocattolo”, piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po', fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni su petto, viso e occhi. Bambini senza braccia e ciechi. Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e l'aver visto tali atrocità mi ha cambiato la vita. Mi è occorso del tempo per accettare l'idea che una “strategia di guerra” possa includere prassi come quella di inserire, tra gli obiettivi, i bambini e la mutilazione dei bambini del “Paese nemico”». 

«Armi progettate non per uccidere, ma per infliggere orribili sofferenze a bambini innocenti, ponendo a carico delle famiglie e della società un terribile peso. Ancora oggi quei bambini sono per me il simbolo vivente delle guerre contemporanee, una costante forma di terrorismo nei confronti dei civili. La tragedia delle vittime è la sola verità della guerra. Confrontandoci quotidianamente con questa terribile realtà, abbiamo concepito l'idea di una comunità in cui i rapporti umani fossero fondati sulla solidarietà e il rispetto reciproco. In realtà, questa era la speranza condivisa in tutto il mondo all'indomani della seconda guerra mondiale». 

«È possibile un mondo senza guerra per garantire un futuro al genere umano? Molti potrebbero eccepire che le guerre sono sempre esistite. È vero, ma ciò non dimostra che il ricorso alla guerra sia inevitabile, né possiamo presumere che un mondo senza guerra sia un traguardo impossibile da raggiungere. Il fatto che la guerra abbia segnato il nostro passato non significa che debba essere parte anche del nostro futuro. Come le malattie, anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare». 

«La violenza non è la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente. L'abolizione della guerra è il primo e indispensabile passo in questa direzione. Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future».

Grazie Gino per il dono della tua vita!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.