15 ore fa:Rapani condanna l'aggressione della Comandante del Carcere di Co-ro da parte di un detenuto
14 ore fa:Al via la seconda tappa del Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano Rossano”
3 ore fa:Tre nuove Riserve Naturali in Calabria ma manca la Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «No inspiegabile»
17 minuti fa:L'IIS Palma Green Falcone Borsellino presenta il "Doppio Diploma Italia-USA"
2 ore fa:Tra i migliori ristoranti di Firenze 14 sono di Caloveto. Saranno premiati dal sindaco Mazza
16 ore fa:Joaquin Bertucci: il delantero del destino
37 minuti fa:L'IC Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio sale sul podio dell'ArtLet 2025
14 ore fa:«La comunità non può augurarsi il terzo commissariamento. Chi gioca sulla pelle dei cittadini boccia se stesso»
1 ora fa:Aurelio: «Trebisacce colga l'opportunità dei fondi per lo sviluppo rurale stanziati dalla Regione»
15 ore fa:Terremoto politico a Mandatoriccio: sfiduciato il sindaco Grispino

È morto Mons. Antonio Cantisani. Era stato Arcivescovo di Rossano-Cariati

1 minuti di lettura

Il Vescovo di Catanzaro-Squillace, unitamente al Collegio presbiterale, alle persone di vita consacrata, ai diaconi ed ai fedeli tutti, affida a Dio l'anima di mons. Antonio Cantisani, oggi passato dalla vita sulla terra alla vita eterna.

Mons. Antonio Cantisani era stato Arcivescovo di Rossano dal 1971 al 1979 e di Rossano-Cariati dal 1979 al 1980. Un pastore che tutti ancora ricordano con affetto nel territorio ionico rossanese per la sua bonta e per la sua attenzione al prossimo

«Il re dell'universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna», ricordano le Sacre Scritture (2Mac 7,9). Tenendo a mente questo monito, tutti ricordiamo, del Vescovo Antonio, il tratto signorile e affabile, l'amore per Dio e per la Chiesa particolare, la devozione e l'affetto nei confronti di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, di cui ha tradotto l'opera ascetica del Commento ai Salmi (l'unica completa di tutta l'epoca tardo-antica), rilanciandone anche il profilo ascetico e spirituale, anche in virtù della forza, delle capacità e delle conoscenze che a lui provenivano dalla sua solida formazione classica.

Non a caso, ed anzi proprio grazie a questo brillante lavoro, l'accostamento, operato da papa Benedetto XVI, delle figure di Boezio e di Cassiodoro, segnalava già nel 2008 il "nostro dottissimo calabrese" Cassiodoro, rispetto al quale "forse gli unici che gli potevano stare alla pari... furono il già ricordato Boezio, e il futuro Papa di Roma, Gregorio Magno" (Benedetto XVI, udienza generale in Aula Paolo VI, Mercoledì, 12 marzo 2008).

Per tutto questo, per l'opera pastorale ed il servizio svolti, per l'amore e la passione che ne hanno caratterizzato il ministero, eleviamo preghiere di ringraziamento alla santissima Trinità, che ha suscitato per noi e in mezzo a noi, la bell'anima del Vescovo Antonio.

I funerali saranno celebrati domani, 2 luglio 2021, alle ore 17 nella Basilica dell'Immacolata

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.