È morto Mons. Antonio Cantisani. Era stato Arcivescovo di Rossano-Cariati
Il presule si è spento poche ore fa. A darne l'annuncio il Vescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone. I funerali saranno celebrati domani, 2 luglio 2021, alle ore 16 nella Basilica dell'Immacolata
![È morto Mons. Antonio Cantisani. Era stato Arcivescovo di Rossano-Cariati](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/07/1625131428.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
Il Vescovo di Catanzaro-Squillace, unitamente al Collegio presbiterale, alle persone di vita consacrata, ai diaconi ed ai fedeli tutti, affida a Dio l'anima di mons. Antonio Cantisani, oggi passato dalla vita sulla terra alla vita eterna.
Mons. Antonio Cantisani era stato Arcivescovo di Rossano dal 1971 al 1979 e di Rossano-Cariati dal 1979 al 1980. Un pastore che tutti ancora ricordano con affetto nel territorio ionico rossanese per la sua bonta e per la sua attenzione al prossimo
«Il re dell'universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna», ricordano le Sacre Scritture (2Mac 7,9). Tenendo a mente questo monito, tutti ricordiamo, del Vescovo Antonio, il tratto signorile e affabile, l'amore per Dio e per la Chiesa particolare, la devozione e l'affetto nei confronti di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, di cui ha tradotto l'opera ascetica del Commento ai Salmi (l'unica completa di tutta l'epoca tardo-antica), rilanciandone anche il profilo ascetico e spirituale, anche in virtù della forza, delle capacità e delle conoscenze che a lui provenivano dalla sua solida formazione classica.
Non a caso, ed anzi proprio grazie a questo brillante lavoro, l'accostamento, operato da papa Benedetto XVI, delle figure di Boezio e di Cassiodoro, segnalava già nel 2008 il "nostro dottissimo calabrese" Cassiodoro, rispetto al quale "forse gli unici che gli potevano stare alla pari... furono il già ricordato Boezio, e il futuro Papa di Roma, Gregorio Magno" (Benedetto XVI, udienza generale in Aula Paolo VI, Mercoledì, 12 marzo 2008).
Per tutto questo, per l'opera pastorale ed il servizio svolti, per l'amore e la passione che ne hanno caratterizzato il ministero, eleviamo preghiere di ringraziamento alla santissima Trinità, che ha suscitato per noi e in mezzo a noi, la bell'anima del Vescovo Antonio.
I funerali saranno celebrati domani, 2 luglio 2021, alle ore 17 nella Basilica dell'Immacolata