1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
5 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese

Iacucci incontra una delegazione di tirocinanti della Provincia

1 minuti di lettura

COSENZA - «La situazione dei cosiddetti "tirocinanti" calabresi, che in questi giorni hanno dichiarato lo stato di agitazione, rischia di diventare un dramma per migliaia di famiglie se non si interverrà al più presto per individuare una soluzione dignitosa e concreta. 

Proprio in vista dell'imminente scadenza dei T.I.S. (Tirocini di inclusione sociale), sono state avanzate diverse ipotesi e non sta a me stabilire quale sia la più corretta. Di sicuro, però, non si possono lasciare questi lavoratori senza una risposta e senza alcuna prospettiva sul loro futuro se non una (sempre auspicabile) proroga di un ulteriore anno».

È quanto afferma il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, che ha inviato una lettera al presidente della Regione, Antonino Spirlì, e all'assessore al Lavoro, Fausto Orsomarso, sollecitando l'apertura di un tavolo di confronto, così come richiesto dai segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil e dall'Unione Sindacale di Base. 

«Il mio impegno non mancherà ma la Regione e anche il Governo devono fare la loro parte. Bisogna avere il coraggio di parlare il linguaggio della verità, non fare false promesse», dichiara Franco Iacucci che stamattina, nella Sala degli specchi del Palazzo della Provincia, ha incontrato una delegazione di tirocinanti che ha chiesto maggiori tutele e un impegno comune per vedere riconosciuti i loro diritti. 

«Si tratta di 6250 disoccupati di lunga durata ed ex beneficiari di ammortizzatori sociali in deroga che negli anni attraverso diverse misure di politiche attive sono stati impiegati negli Enti Locali di tutta la regione, sopperendo spesso all'atavica assenza di personale e facendosi carico di importanti funzioni. 

In quanto presidente della Provincia di Cosenza (dove sono attivi 60 tirocini di inclusione sociale) nonché sindaco di Aiello Calabro, sono consapevole – afferma Franco Iacucci - dell'importanza che rivestono questi lavoratori nei nostri Enti e anche delle loro difficoltà di fronte ad un futuro incerto e ad una quasi certa impossibilità di ricollocazione nel mondo del lavoro. Pertanto, mi sento di sostenere la proposta dei segretari generali regionali di Cgil, Cisl, Uil e Usb di aprire al più presto un tavolo di confronto, alla presenza anche del Governo nazionale e della deputazione calabrese, in merito alla vertenza dei tirocinanti. 

Ritengo, infatti, che solo con la concertazione e la collaborazione tra le istituzioni – conclude il presidente Iacucci - si possano trovare soluzioni e intraprendere una strada condivisa che possa ripristinare una corretta e ridare dignità e speranze ai lavoratori e alle loro famiglie»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.