14 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
15 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
16 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
17 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
16 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
13 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
11 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
12 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
11 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
13 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine

Cantine aperte Calabria: un successo l'inizio della stagione di enoturismo 

1 minuti di lettura

COSENZA - Sold out un pò ovunque per le cantine calabresi del Movimento Turismo del Vino che nell'ultimo fine settimana di maggio ed il primo week end di giugno hanno aperto le aziende per il primo appuntamento di ripartenza dell'enoturismo: Cantine Aperte.

«I dati e l'interesse verso il mondo del vino registrato in questo primo appuntamento - ha dichiarato il presidente Mtv, Pier Luigi Aceti - ci ripagano di tutta l'attesa che abbiamo dovuto sopportare in questo anno di pandemia. I viticoltori hanno dimostrato di essere pronti ad accogliere gli appassionati ed i wine lovers in piena sicurezza, raccontando il territorio con un approccio di sinergia alle tante realtà con le quali interagiamo per il nostro lavoro, esaltando le identità territoriali e la cultura che permea i nostri areali». 

Dal Pollino allo Stretto negli appuntamenti declinati dalle cantine aderenti, tutte diverse ed ognuna secondo lo stile proprio della cantina e del territorio di riferimento, in tanti si sono appassionati a conoscere non solo i vini, ma anche la storia delle aziende, ad approfondire l'incontro con i produttori e scoprire il territorio partendo dalla vigna e la visita in cantina. Ora ci si prepara alla stagione estiva con il Movimento Turismo Vino e il Movimento Turismo Olio Calabria impegnati a pieno titolo a supportare il turismo enogastronomico ed accogliere tutti coloro i quali hanno già fatto richiesta per la conoscenza del vino e dell'olio calabrese. 

A fine giugno e fino all'autunno saranno variegate le esperienze nei vigneti e negli oliveti che saranno i palcoscenici naturali per gli appuntamenti proposti al pubblico in totale sicurezza, nella formula Week end in campagna.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.