11 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
14 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
17 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
12 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
8 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
15 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
7 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
10 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

L'Arcivescovo Satriano saluta la comunità diocesana e consegna le benemerenze ecclesiastiche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri sera (martedì 11 maggio), a conclusione della Messa Crismale, l’Arcivescovo Giuseppe Satriano, nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, ha consegnato alcuni riconoscimenti a persone che, «con umiltà, spirito di servizio e nel silenzio», operano per il bene della Chiesa locale: Lia Panera, Eugenio Scalise e Igino Romano hanno ricevuto la prestigiosa onorificenza pontificia denominata "Pro Ecclesia et Pontifice".

Si tratta della “Crux pro Ecclesia et Pontifice”, ossia la massima onorificenza che viene conferita a laici che si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa.

Durante la cerimonia, inoltre, sono state consegnate anche le Benedizioni Papali a Giovanni Russo, Vincenzo Curia e Annarosa Occhiuzzo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.