2 minuti fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
2 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
2 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari
1 ora fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
17 minuti fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
3 ore fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
3 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
32 minuti fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
1 ora fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»

Covid, la provincia di Cosenza piange 500 vittime da inizio pandemia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Secondo quanto viene riportato sul sito dell’Asp (dati aggiornati alle 13 di oggi), sono 500 i morti da sars-cov2 nella provincia di Cosenza da inizio pandemia, 3 registrati proprio nelle ultime 24 ore. Non sono numeri. Sono vite spezzate da questo maledetto virus. L’intera Regione ne conta 1109.

Se è vero che la provincia di Cosenza è quella che demograficamente conta più cittadini, è vero anche la terza ondata sembra essersi abbattuta in maniera violenta proprio sul nord della Calabria. Fortunatamente i contagi in calo degli ultimi giorni ci fanno sperare in una tregua da parte del virus, ma sicuramente non bisogna abbassare la guardia.

Per quanto riguarda i nuovi casi, invece, oggi nel territorio della Sibaritide-Pollino si registrano 16 positivi al sars-cov2 a fronte dei 68 di tutta la provincia.

Sono stati processati 884 tamponi, il tasso di quelli positivi è al 7,7%, in calo rispetto a ieri (13,8%).

Ecco i casi di oggi, sabato 15 maggio, registrati nei singoli comuni del territorio: Cassano Jonio (+4), Corigliano-Rossano (+3), Francavilla Marittima e Rocca Imperiale (+2), un caso a testa per Albidona, Caloveto, Laino Borgo, Montegiordano e Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.