17 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
20 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
14 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
12 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
12 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
9 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
18 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
19 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
13 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti

Covid, più della metà dei casi positivi della provincia sono nella Sibaritide-Pollino (+94)

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Secondo i dati riportati sul sito dell’Asp provinciale di Cosenza, oggi nel territorio della Sibaritide-Pollino si registrano 94 nuovi casi al sars-cov2 a fronte dei 170 di tutta la provincia, dove si contano purtroppo anche 4 decessi.

Sono stati processati 910 tamponi con un tasso di tamponi positivi pari al 18,7%.

Tornano nuovamente a salire, dopo un giorno di tregua, i contagi nella citta di Corigliano-Rossano che oggi conta 31 nuovi positivi (a fronte dei 13 registrati nella giornata di ieri).

Continua a destare preoccupazione il caso di Crosia, che oggi conta altri 27 positivi al virus.

Ecco il riepilogo di tutti gli altri casi riportati sul bollettino dell'Asp di Cosenza di venerdì 16 aprile: Cassano Jonio 13, Longobucco 5, Castrovillari 4, Montegiordano, Pietrapaola e Rocca Imperiale 3, Mormanno 2, Cropalati, Laino Borgo e Saracena 1.

(fonte foto il bo live unipd)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.