10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Pioggia di ricorsi contro l'ordinanza di chiusura delle scuole in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Una pioggia di ricorsi contro l'ordinanza regionale di chiusura delle scuole calabresi da oggi e per i prossimi 15 giorni al fine di consentire la vaccinazione del personale docente. Non sussisterebbero i criteri per sospendere l'attività didattica in presenza, queste le motivazioni addotte dai ricorrenti e sulle quali sarà chiamato ad esprimersi il Tribunale amministrativo della Calabria che già in serata potrebbe assumere una decisione.

Ricordiamo, nei giorni scorsi, anche dai microfoni dell'Eco dello Jonio, il presidente facente funzioni della Regione, Nino Spirlì, aveva annunciato il ritorno alla Dad per gli studenti di ogni ordine e grado della Calabria (fatta esclusione per gli asili e i nidi) nel coro di polemiche di famiglie e genitori. «Il mio impegno affinché nessun bambino calabrese arrivi in terapia intensiva». Questo lo slogan di Nino Spirlì che in questa sua personale crociata contro il Covid aveva trovato anche l'avallo del comitato degli esperti e dello stesso commissario straordinario della sanità in Calabria, Guido Longo.

Ma se la Calabria si "ribella" e attende un responso da parte del Tar ci sono dovute eccezioni e considerazioni da fare. Una su tutte: Corigliano-Rossano. La terza città della Calabria continua ad avere il tasso di positività tra i più alti della regione (lo dicono i dati dell'Azienda sanitaria). Qui servirebbe un'azione mirata. Non solo sulle scuole ma su tutta la mobilità sociale quotidiana. Un po' come è stato fatto in altre realtà comunali dove in 15 giorni con chiusure mirate è stata abbattuta la curva dei contagi. È una decisione che merita tanto coraggio ma opportuna nel caso in cui la catena dei nuovi positivi non dovesse fermarsi

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.