3 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
6 ore fa: Caloveto: approvato l’assestamento di bilancio
3 ore fa:Antonio Aurelio (Fi): «Piena solidarietà ai Comuni colpiti dagli incendi»
5 ore fa:Emergenza incendi: il primo cittadino di Cassano al fianco del vescovo
6 ore fa:Longobucco: presentato il cartellone estivo 2025
7 ore fa:Lungro attiva il Punto Utente Evoluto INPS: primo Comune arbëresh ad offrire il servizio
3 ore fa:Consigliere di maggioranza denunciato per lesioni per uno schiaffo a un anziano
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:La barca, il mare e... quei turisti stanziali
4 ore fa: Dal pregiudizio alla gratitudine, la storia di Paolo che ha fatto i conti con la Sanità calabrese

Il PD di Rossano saluta il nuovo Arcivescovo della comunità di Rossano-Cariati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Esprimiamo le nostre più vive felicitazioni a Monsignor Maurizio Aloise per la nomina ricevuta da Papa Francesco a Vescovo della diocesi Rossano-Cariati, nonché il più cordiale e caloroso benvenuto nella nostra comunità, augurando al nuovo Vescovo un proficuo ministero».

Così il Partito Democratico dell’area di Rossano che si dicono «certi che la Sua sensibilità pastorale potrà illuminare il percorso di tutta la nostra comunità religiosa e laica ed essere il fulcro di un rapporto di collaborazione con le Istituzioni e la società civile, pur nella diversità dei ruoli».

Infine, i dem concludono: «Con l’occasione manifestiamo il più sentito ringraziamento nei confronti di Monsignor Giuseppe Satriano, per aver guidato la nostra comunità in questi anni con generosità e dedizione, invitandoci alla non rassegnazione, al dialogo e all’ascolto, con l’augurio di una totale guarigione e di proficua continuazione del suo alto magistero in quel di Bari-Bitonto».      

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.