15 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
3 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
17 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
16 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
16 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane

DemaCalabria: «Il precariato è il nemico da sconfiggere»

1 minuti di lettura

CATANZARO– «La vertenza dei lavoratori Lsu/Lpu è un'altra di quelle situazioni che la politica non ha mai voluto sanare preferendo mantenere migliaia di donne e uomini in uno stato di perenne ricatto lavorativo, un bacino di voti cui puntare attraverso proclami, proroghe, piccole concessioni».

A scriverlo è il movimento politico DemaCalabria che continua: «Dopo 22 anni pareva giunta la soluzione definitiva, con la stabilizzazione, ma non solo non c'è stata l'adesione da parte di molti enti ma anche quei lavoratori che hanno visto aprirsi finalmente le porte dell'indeterminato hanno perso un terzo del salario spettante. Una vera e propria ingiustizia ai danni di persone che per due decenni hanno sopperito con il loro lavoro alle carenze d'organico degli enti locali e che adesso rivendicano a giusto titolo un salario degno».

 Secondo il movimento che scenderà in campo a fianco a De Magistris: «E' necessario sin da subito aprire una concertazione con il Governo nazionale per mettere mano a provvedimenti che permettano di porre fine una volta per tutte al precariato legalizzato nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori di questi bacini, visto che i termini dettati dalla legge di bilancio 2021 stanno per scadere e che c'è urgente bisogno di nuove deroghe normative che permettano agli enti di impegnare risorse di bilancio per aumentare la spesa del personale e prevedano la possibilità di stabilizzare anche per quegli enti in dissesto o in riequilibrio finanziario».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.