7 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
6 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
9 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
8 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
6 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Campagna vaccinale, arriva l’esposto-denuncia di CGIL, CISL e UIL

1 minuti di lettura

COSENZA- Come anticipato nel comunicato dello scorso 8 marzo in queste ore, senza ulteriori indugi, CGIL Cosenza e Pollino Sibaritide e Tirreno, CISL Cosenza e UIL Cosenza hanno presentato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza ed alla Procura della Repubblica presso la Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Calabria un Esposto-Denuncia relativo alle modalità con le quali si sta svolgendo la campagna vaccinale in Calabria e segnatamente nella Provincia di Cosenza.

Dopo aver brevemente ricordato quali siano le linee guida individuate dal Ministero della Salute per l'avvio della campagna vaccinale contro il Covid-19 ed i successivi passaggi di pertinenza dell'ASP provinciale, si evidenzia come in questo territorio tutte le previsioni siano state tutte totalmente disattese, tanto da far ipotizzare profili di illeceità nei comportamenti di quanti alla campagna vaccinale dovrebbero istituzionalmente sovrintendere, perseguendone la migliore attuazione possibile.

 Alle Procure in indirizzo si richiede, pertanto, di effettuare tutti gli opportuni accertamenti, volti all'individuazione dei responsabili i cui comportamenti omissivi possano essere considerati alla stregua di reati penali e che dagli stessi possa essere scaturito altresì un danno erariale.

 «Va da sé che nell'eventuale procedimento penale le Organizzazioni Sindacali si costituiranno come parti civili, nella consapevolezza e nella certezza di rappresentare non solo le persone alle quali tradizionalmente è rivolta la loro attività, ma gli abitanti tutti di un intero territorio, nel quale la campagna vaccinale si sta palesando come una emergenza nell'emergenza.

E che le autorità sanitarie provinciali non siano all'altezza di tale drammatico passaggio della vita e della salute di un'intera comunità, lo ha mostrato plasticamente la circostanza per cui lo stesso lotto di AstraZeneca le cui somministrazioni anche a Cosenza erano state sospese nella giornata di giovedì 11 marzo, è stato riconsegnato il giorno successivo all'ospedale da campo per la prosecuzione delle vaccinazioni al personale della scuola!».

«Non ci pare il caso, tuttavia, di tornare sulla casistica che purtroppo si arricchisce ogni giorno di nuove e poco edificanti notizie su inadempienze per non dire su comportamenti assai vicini all'illegalità: ci penserà, auspichiamo, una indagine approfondita e tempestiva dell'Autorità Giudiziaria. Ma, per chiudere, non si possiamo non ricordare le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio che, in visita ad un grande hub vaccinale di Roma, ha chiesto a tutti “di aspettare il proprio turno”, come ha fatto il Presidente Mattarella, cosa che dovrebbe contraddistinguere una comunità solidale e, aggiungiamo, il rispetto delle leggi e delle norme anzitutto da parte di quanti dovrebbero applicarle».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.