16 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
10 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
11 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
10 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
16 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
12 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
15 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
12 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro

Amendolara. stabilizzazione ex lsu-lpu con quali soldi? sindaco di nuovo in piazza. «governo trovi le risorse»

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - «Torniamo a protestare in piazza con i lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità di Amendolara e di tutto il comprensorio. Queste persone non possono essere trattate come lavoratori di serie C ed i continui tentennamenti del Governo aumentano il senso di instabilità che questa categoria è costretta a sopportare da troppi anni».

Lo ha annunciato il sindaco di Amendolara, Antonello Ciminelli, pronto ad indossare nuovamente la fascia tricolore e a scendere in strada per difendere i diritti dei lavoratori.

Nello specifico - ricorda il sindaco - i lavoratori in questione  (ad Amendolara 39 in tutto, compreso un ex articolo 7) sono stati stabilizzati part-time a 16/17 ore. «Per una stabilizzazione, sempre part-time, a 18 ore il Comune - spiega il sindaco Ciminelli - avrebbe bisogno di 82.000 euro. Mentre per una stabilizzazione full time a 26 ore, necessiteremmo addirittura di 400.000 euro all'anno. Ma il Presidente del Consiglio, Draghi, così abile in ambito finanziario, dove pensa che i piccoli Comuni possano trovare simili risorse?», tuona Ciminelli. Con una crisi economica post-Covid alle porte ed una drastica riduzione dei trasferimenti statali, pensare di accollare sulle casse dei piccoli comuni la gestione degli ex Lsu-Lpu porterebbe ad un immediato collasso degli enti. «E cosa ancor più grave - commenta ancora Ciminelli - non si può chiedere ad un sindaco di scegliere chi tra i dipendenti dovrà godere di un maggior monte ore. Queste guerre tra i poveri le rispediamo al mittente».

Intanto il 31 marzo scade il termine ultimo entro il quale gli Enti Locali dovranno procedere alla stabilizzazione di questi lavoratori. «Ma, nonostante questa proroga concessa, ancora non abbiamo capito - lamenta il primo cittadino di Amendolara - con quali soldi sia possibile una operazione del genere». Alla luce di ciò, il sindaco Ciminelli invita i lavoratori di Amendolara e di tutto il comprensorio, assieme ai sindaci, ad una nuova manifestazione (dopo quella del dicembre scorso) a sostegno della categoria indetta per martedì 23 marzo alle ore 10 presso l'ex Hotel Grillo alla Marina di Amendolara. Nel frattempo lo stesso sindaco di Amendolara ha inviato una missiva, contenente tutte le perplessità e le rimostranze per la gestione della vertenza, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero delle Economie e delle Finanze, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sindacati, all'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) nazionale e regionale, alla Prefettura di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.