10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
11 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
9 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
12 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
13 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Assistenti fisici, nuovo presidio di protesta

1 minuti di lettura
Assistenti fisici di nuovo sul piede di guerra. Da quando hanno ripreso a lavorare il datore di lavoro non ha ottemperato ad adempiere nell’erogazione delle maestranze. E tutto questo, secondo quanto trapela, a causa dei mancati pagamenti del Comune. Da ieri mattina, le maestranze si sono riunite in sit-in. Al fine di protestare contro i responsabili dei ritardi. Sulla vicenda si stanno riattivando le organizzazioni sindacali. I cui rappresentanti ieri in serata si sono recati sul posto per assumere informazioni. E per riprendere sul piano vertenziale la strada dello scontro. I 39 lavoratori storici, prima che il tutto rientrasse, si erano rivolti ai legali. Al fine di ricorrere alla magistratura del lavoro allo scopo di far valere le proprie ragioni.
ASSISTENTI FISICI, TORNA IL CLIMA DI TENSIONE
Si era pensato anche a un esposto da depositare presso la procura della repubblica del tribunale di Castrovillari. Proteso ad accertare se vi fossero violazioni da parte della committenza in materia per difetto di vigilanza. E su altre questioni per le quali i sindacalisti intendevano mantenere la più assoluta riservatezza. La proposta avanzata dalla parte datoriale conteneva la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il che costituiva un elemento a vantaggio dei lavoratori. Ma vi erano alcune clausole ritenute inammissibili. A rendere ancora più rigidi i rapporti una clausola secondo la quale “le assunzioni in fase di esecuzione non troveranno accoglimento e stipula del contratto per coloro che, con dichiarazioni, affermazioni, scritti o comportamenti vari abbiano leso l’immagine della RTI”.  Clausola successivamente revocata. Ora torna il clima di tensione di allora. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.