3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
2 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
26 minuti fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
5 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
56 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
4 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
1 ora fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese

In arrivo 16 milioni di euro di anticipazioni per le aziende calabresi

1 minuti di lettura
 

L’Assessore Gallo non ha dubbi: «Punto di partenza fondamentale per il settore agroalimentare calabrese nel delicatissimo periodo post Covid»

«La Regione prosegue con gli interventi diretti a mitigare l'impatto della crisi del Coronavirus sull'agricoltura». Sono le parole dell’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, che rende noto che l’organismo pagatore regionale Arcea ha provveduto a liquidare il decreto numero uno relativo agli anticipi sul portafoglio titoli 2019 della Domanda Unica 2020. «Sono stati erogati sedici milioni di euro in favore di 4571 aziende agricole calabresi. – ha affermato Gallo - L'anticipazione delle somme dovute agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno della Politica Agricola Comune rappresenta un punto di partenza fondamentale per il settore agroalimentare calabrese, nel delicatissimo periodo post Covid. La Calabria mantiene dunque il passo delle altre Regioni e degli altri organismi pagatori che hanno attivato gli stessi interventi – ha proseguito – rispettando i tempi previsti dal Governo relativamente alle misure emergenziali in favore dell’agricoltura. Tengo a precisare però che nonostante le enormi difficoltà patite dall’intero comparto, fortemente penalizzato dalla crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria, l’agricoltura calabrese dimostra di essere un settore dinamico e vitale, che non demorde. Insieme al Presidente Santelli – ha sottolineato l’Assessore – siamo convinti che l’agricoltura svolgerà un ruolo preminente nell’affrontare le sfide economiche e sociali della nostra regione. Stiamo lavorando infatti per far si che il settore dell’agroalimentare, insieme alle nostre numerose produzioni di qualità, siano adeguatamente promossi fuori dai confini regionali e nazionali, convinti che possano dare un forte slancio all’economia dell’intera regione, all’incremento occupazionale dei giovani e, allo stesso tempo, all’attrattività turistica dei nostri territori».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.