7 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
5 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
9 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
5 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
6 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
8 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
6 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
8 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
3 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
7 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»

Professore Antonio Uricchio, Lezioni su politiche fiscali Comuni

1 minuti di lettura
La nuova visione dei tributi. Della tassazione locale e delle politiche fiscali dei Comuni è stata protagonista della Lectio Magistralis. Tenuta dal Professore Antonio Uricchio, Magnifico Rettore dell’Università di Bari, esperto di fama internazionale di diritto tributario.
PROFESSORE ANTONIO URICCHIO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DI BARI
Nel nuovo partecipato appuntamento di formazione promosso dall’Amministrazione Comunale con la Fondazione TrasPArenza. L’interessante lezione è stata seguita da un nutrito pubblico di dipendenti e rappresentanti istituzionali e politici. Ieri, invece, lezione sulle politiche di bilancio e della programmazione economica degli enti locali. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.