9 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
1 ora fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
6 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
8 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
2 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
9 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
1 ora fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
7 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Anci Calabria: Lsu Lpu prosegua il percorso verso stabilizzazione. Callipo chiede incontro urgente alla Regione

1 minuti di lettura

Permangono concrete ed evidenti difficoltà nella prosecuzione del percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Lsu-Lpu (socialmente utili e di pubblica utilità). Una categoria rispetto alla quale i comuni calabresi hanno sempre fatto il massimo, anche con forti assunzioni di responsabilità da parte dei Sindaci. È quanto scrive il presidente dell’ANCI Calabria, Gianluca Callipo, in una lettera indirizzata nei giorni scorsi al presidente della giunta regionale della Calabria, Mario Oliverio e all’assessore al lavoro ed al welfare, Angela Robbe. In essa il Presidente ANCI chiede al più presto un incontro, coinvolgendo il Direttivo dell’associazione regionale. Obiettivo: fare il punto della situazione e condividere le necessarie iniziative da intraprendere. 

Callipo auspica un tempestivo intervento della giunta regionale in merito all’annosa questione. I sindaci calabresi, così come le categorie sindacali, sono intervenuti spesso – si legge nella missiva – in relazione alla problematica legata alla disponibilità delle risorse economiche, ma soprattutto alla necessità di prevedere modifiche alla normativa che attualmente prevede eccessivi limiti alla capacità di assunzione degli enti. Preoccupa inoltre il silenzio da parte del Governo nazionale su questo tema. Infatti, ad esempio, non si hanno notizie sulla tempistica dell’iter di svolgimento delle procedure concorsuali previste dall’ultima legge finanziaria, pur essendo ormai trascorsi sei mesi dalla sua approvazione e con la scadenza di ottobre ormai prossima.

 Non possiamo mollare di un centimetro – prosegue – rispetto alla condizione vissuta dai 4500 lavoratori e dalle rispettive famiglie. Avevamo chiesto tempi certi e procedure veloci. Serve un’azione sinergica che coinvolga istituzioni a vario titolo. Come ANCI restiamo pronti a fare la nostra parte, come sempre. Al fianco dei lavoratori e dei comuni. Siamo pronti a tornare ancora una volta a Roma – conclude il Presidente ANCI Calabria – come già avvenuto nell’aula del Senato a difesa dei 4500 precari. Se necessario riporteremo l’interlocuzione, in collaborazione con le sigle sindacali, in Parlamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.