12 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
12 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
11 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
9 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
9 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
11 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
13 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
13 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
10 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
10 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

Amministrative Corigliano Rossano, nasce il movimento Coro di Moderati

1 minuti di lettura

Il neonato movimento Coro di Moderati, coordinato da Giampiero Dardano e Graziella Vulcano, annuncia l'impegno in vista delle comunali. E viaggia verso l'alleanza con Giuseppe Graziano

In un coro sono tutti necessari, ma la figura indispensabile è il Maestro del Coro, capace di dirigere l'intero gruppo. Con questa premessa - in vista delle amministrative di Corigliano Rossano - nasce il Movimento Coro di Moderati, coordinato da Giampiero Dardano e Graziella Vulcano. Che - oltre al suo impegno politico - annuncia anche il prossimo incontro con il candidato sindaco Giuseppe Graziano. "Un incontro che sicuramente ci porterà a definire l'alleanza politico-programmatica. In politica la moderazione è un metodo, ovvero una prudenza, misuratezza, capacità di conciliare i contrasti, e quindi giungere ad una sintesi. La moderazione è anche una posizione politica di Centro, che sa farsi propugnatore di novità, ma sempre rifiutando posizioni estreme.

Non è più possibile fare politica alla vecchia maniera, preferendo i veti ai progetti, parlare per altri e degli altri, anziché preoccuparsi dell’Altro inteso come Comunità, ciò che conta sono le posizioni ufficiali e le determinazioni di un intero gruppo e non dei singoli. I percorsi politici non si percorrono con uomini e/o donne che non hanno mai sentito l’esigenza di un confronto politico-programmatico – dicono Dardano e Vulcano - ponendosi in maniera esclusivamente autoreferenziale, autosufficiente e quindi interloquendo in maniera personale.

CERTI DI VOLERCI CONFRONTARE CON FORMAZIONI DI CENTRO DESTRA

Dobbiamo e vogliamo rappresentare la vera novità politica, cambiando atteggiamento e modi. Su questi principi e dopo mesi di intensi confronti anche con altri raggruppamenti politici – aggiungono - con un nutrito gruppo di uomini e donne tutti di vocazione moderata, si è deciso di partecipare alla competizione elettorale che eleggerà il primo cittadino della terza Città della Calabria, formando una lista elettorale dove professionisti, artigiani, imprenditori, associazioni del terzo settore, uomini e donne dovranno farsi carico delle difficoltà delle fasce più deboli della nascente Città.

Vogliamo scegliere in piena libertà, democrazia e condivisione – chiosano i coordinatori di Un Coro di Moderati - perché nel percorso politico che intendiamo fare siamo certi di volerci confrontare con formazioni di centro destra con le quali abbiamo già collaborato. Nel contempo – concludono - siamo, altresì, coscienti che dovremo procedere con impegno e dedizione, rimarcando sin da subito la nostra identità per poter attuare al meglio il nostro progetto politico.  L’intero gruppo dei Moderati all’unanimità dei presenti e senza alcuna defezione, ha convenuto nell’affidare la responsabilità politica del nascente gruppo all’Avvocato Giampiero Dardano ed alla Dottoressa Graziella Vulcano, riconoscendo agli stessi esperienza, capacità e serietà per portare avanti le linee programmatiche decise in Coro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.