13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
11 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

Amministrative Corigliano Rossano, nasce il movimento Coro di Moderati

1 minuti di lettura

Il neonato movimento Coro di Moderati, coordinato da Giampiero Dardano e Graziella Vulcano, annuncia l'impegno in vista delle comunali. E viaggia verso l'alleanza con Giuseppe Graziano

In un coro sono tutti necessari, ma la figura indispensabile è il Maestro del Coro, capace di dirigere l'intero gruppo. Con questa premessa - in vista delle amministrative di Corigliano Rossano - nasce il Movimento Coro di Moderati, coordinato da Giampiero Dardano e Graziella Vulcano. Che - oltre al suo impegno politico - annuncia anche il prossimo incontro con il candidato sindaco Giuseppe Graziano. "Un incontro che sicuramente ci porterà a definire l'alleanza politico-programmatica. In politica la moderazione è un metodo, ovvero una prudenza, misuratezza, capacità di conciliare i contrasti, e quindi giungere ad una sintesi. La moderazione è anche una posizione politica di Centro, che sa farsi propugnatore di novità, ma sempre rifiutando posizioni estreme.

Non è più possibile fare politica alla vecchia maniera, preferendo i veti ai progetti, parlare per altri e degli altri, anziché preoccuparsi dell’Altro inteso come Comunità, ciò che conta sono le posizioni ufficiali e le determinazioni di un intero gruppo e non dei singoli. I percorsi politici non si percorrono con uomini e/o donne che non hanno mai sentito l’esigenza di un confronto politico-programmatico – dicono Dardano e Vulcano - ponendosi in maniera esclusivamente autoreferenziale, autosufficiente e quindi interloquendo in maniera personale.

CERTI DI VOLERCI CONFRONTARE CON FORMAZIONI DI CENTRO DESTRA

Dobbiamo e vogliamo rappresentare la vera novità politica, cambiando atteggiamento e modi. Su questi principi e dopo mesi di intensi confronti anche con altri raggruppamenti politici – aggiungono - con un nutrito gruppo di uomini e donne tutti di vocazione moderata, si è deciso di partecipare alla competizione elettorale che eleggerà il primo cittadino della terza Città della Calabria, formando una lista elettorale dove professionisti, artigiani, imprenditori, associazioni del terzo settore, uomini e donne dovranno farsi carico delle difficoltà delle fasce più deboli della nascente Città.

Vogliamo scegliere in piena libertà, democrazia e condivisione – chiosano i coordinatori di Un Coro di Moderati - perché nel percorso politico che intendiamo fare siamo certi di volerci confrontare con formazioni di centro destra con le quali abbiamo già collaborato. Nel contempo – concludono - siamo, altresì, coscienti che dovremo procedere con impegno e dedizione, rimarcando sin da subito la nostra identità per poter attuare al meglio il nostro progetto politico.  L’intero gruppo dei Moderati all’unanimità dei presenti e senza alcuna defezione, ha convenuto nell’affidare la responsabilità politica del nascente gruppo all’Avvocato Giampiero Dardano ed alla Dottoressa Graziella Vulcano, riconoscendo agli stessi esperienza, capacità e serietà per portare avanti le linee programmatiche decise in Coro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.