3 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
1 ora fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
41 minuti fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 minuti fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
1 ora fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
2 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
3 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
4 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
4 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
2 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini

Allevatore trovato morto nel Cosentino

1 minuti di lettura

Sul caso indaga la Procura della Repubblica di Castrovillari

Un allevatore di 55 anni, sposato e padre di due figli, è stato trovato morto, la notte scorsa, a Campana, in provincia di Cosenza. Il corpo è stato rinvenuto in un appezzamento di terreno dove l'uomo svolgeva la propria attività. Al momento, da una prima ispezione cadaverica, sembrerebbe che l'allevatore sia stato ucciso con un corpo contundente, ma non si esclude l'uso di un'arma da fuoco.   A trovare il corpo senza vita del cinquantacinquenne uno dei due figli che ha subito allertato i carabinieri. I militari, giunti sul posto, hanno avviato le indagini che sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari. Francesco Giuseppe Madera, secondo una prima ispezione, potrebbe essere stato ucciso con due armi diverse, un'arma da fuoco e un'arma impropria. Sarà l'esame autoptico, comunque, a fare chiarezza. È quanto ha riferito il procuratore della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla. Fonte: Ansa Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.