11 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
11 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
15 minuti fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
12 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
13 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
14 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
14 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Albidona riabbraccia gli emigrati

1 minuti di lettura
In occasione della solenne festa patronale di San Michele Arcangelo, Albidona ha accolto e riabbracciato una folta rappresentanza di emigrati albidonesi in Argentina. Tornati nel loro paese natale per incontrare parenti e amici. E per riannodare i fili della memoria dopo lunghi anni di nostalgica attesa. A guidare la delegazione degli albidonesi emigrati in Argentina è stato il dottor Giuseppe Napoli, ginecologo e docente universitario, presidente del Circolo Albidonese di Buenos Aires. A cui l’amministrazione comunale guidata dalla dottoressa Filomena Di Palma ha consegnato una targa-ricordo. Nonché un encomio solenne per aver dato lustro, oltre oceano, alla comunità albidonese. Il tutto nel corso di un consiglio comunale straordinario. Alla presenza del Cav. Antonio Ferraiuolo presidente dell’associazione calabresi nel mondo
ALBIDONA, SCOPERTA STELE IN MARMO
Una folla straripante di compaesani ha assiepato l’aula consiliare. Emozionandosi al ricordo straziante dell’addio al paese natio da parte di tanti padri di famiglia. Partiti per le Americhe nel primo dopoguerra in groppa ad un bastimento per andare alla ricerca di lavoro e di dignità. In tanti hanno preso la parola e portato il proprio contributo per solennizzare il particolare momento storico. In cui tutta la comunità, superando anche gli strascichi di una campagna elettorale che ha lasciato il segno, si è ritrovata unita per fare festa ai fratelli emigrati. Che, al momento della dolorosa partenza, erano soliti salutare per l’ultimo addio parenti e amici all’ingresso del paese. Presso il secolare “Pràino di Mastrogiovanni”. Proprio qui, in memoria di quei momenti tristi, scalfiti nella memoria collettiva, per mano del primo cittadino e del presidente Napoli, è stata scoperta una stele in marmo e quel posto è stato intitolato “Largo Argentina” in ricordo di tutti gli albidonesi emigrati in Argentina.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.