10 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
10 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
6 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
7 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
6 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
8 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
5 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
11 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
8 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Alberi già in fiore: ecco perché non è una bella notizia

1 minuti di lettura
Sono molte le foto in giro su Internet di alberi da frutto in fiore. Dal mandorlo alle ciliegio, in tanti immortalano questo spettacolo della natura. Ma non è per nulla una bella notizia. Infatti secondo i dati forniti da Isac Cnr. Le alte temperature delle ultime settimane hanno portato le api ad uscire dal milione e mezzo di alveari presenti in tutta Italia. Nulla di strano se non fosse che un ritorno repentino ed improvviso del freddo può gelare i fiori e uccidere le api. La stessa Coldiretti è scesa in campo e ha voluto lanciare l’allarme: «il caldo ha fatto sì che questi preziosi insetti hanno subito ricominciato il loro lavoro di imbottitura e impollinazione. Farle morire – sottolineando il pericolo – dopo una delle peggiori annate per la produzione di miele in Italia sarebbe un danno colossale». Ma a preoccupare è anche un dato di fatto oggettivo: se le api muoiono il ciclo della natura – che nell’impollinazione ha un ruolo tutt’altro che marginale – collasserebbe, e con esso tutto noi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.