1 ora fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
3 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
4 minuti fa:Cala il sipario sul Torneo Fitp di giugno dell'Atletico Rossanese Tennis Club
2 ore fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
33 minuti fa:Chidichimo, Mangone: «Bene l'incontro istituzionale. Attendiamo notizie sull'avanzamento dei lavori»
3 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
4 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
4 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
1 ora fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
2 ore fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese

Alberi già in fiore: ecco perché non è una bella notizia

1 minuti di lettura
Sono molte le foto in giro su Internet di alberi da frutto in fiore. Dal mandorlo alle ciliegio, in tanti immortalano questo spettacolo della natura. Ma non è per nulla una bella notizia. Infatti secondo i dati forniti da Isac Cnr. Le alte temperature delle ultime settimane hanno portato le api ad uscire dal milione e mezzo di alveari presenti in tutta Italia. Nulla di strano se non fosse che un ritorno repentino ed improvviso del freddo può gelare i fiori e uccidere le api. La stessa Coldiretti è scesa in campo e ha voluto lanciare l’allarme: «il caldo ha fatto sì che questi preziosi insetti hanno subito ricominciato il loro lavoro di imbottitura e impollinazione. Farle morire – sottolineando il pericolo – dopo una delle peggiori annate per la produzione di miele in Italia sarebbe un danno colossale». Ma a preoccupare è anche un dato di fatto oggettivo: se le api muoiono il ciclo della natura – che nell’impollinazione ha un ruolo tutt’altro che marginale – collasserebbe, e con esso tutto noi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.