8 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
10 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
11 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
4 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
5 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
12 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
4 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Alberi già in fiore: ecco perché non è una bella notizia

1 minuti di lettura
Sono molte le foto in giro su Internet di alberi da frutto in fiore. Dal mandorlo alle ciliegio, in tanti immortalano questo spettacolo della natura. Ma non è per nulla una bella notizia. Infatti secondo i dati forniti da Isac Cnr. Le alte temperature delle ultime settimane hanno portato le api ad uscire dal milione e mezzo di alveari presenti in tutta Italia. Nulla di strano se non fosse che un ritorno repentino ed improvviso del freddo può gelare i fiori e uccidere le api. La stessa Coldiretti è scesa in campo e ha voluto lanciare l’allarme: «il caldo ha fatto sì che questi preziosi insetti hanno subito ricominciato il loro lavoro di imbottitura e impollinazione. Farle morire – sottolineando il pericolo – dopo una delle peggiori annate per la produzione di miele in Italia sarebbe un danno colossale». Ma a preoccupare è anche un dato di fatto oggettivo: se le api muoiono il ciclo della natura – che nell’impollinazione ha un ruolo tutt’altro che marginale – collasserebbe, e con esso tutto noi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.