5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
30 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Al via a Camigliatello il Primo Forum di Micologia in Calabria

2 minuti di lettura

La manifestazione si è aperta con un talk show sulle potenzialità della filiera calabrese dei funghi

Ieri pomeriggio, dopo il taglio del nastro della cinquantesima edizione della Sagra del Fungo di Camigliatello Silano, si è aperto di fatto il Primo Forum della Micologia in Calabria, con un talk-show che ha tracciato, attraverso i contributi di esponenti della Regione Calabria, di associazioni micologiche, vari enti ed amministrazioni locali, le linee guida dello stesso Forum e, al contempo, i pilastri sui quali si baserà lo sviluppo di questa iniziativa. Iniziativa che costituisce l’inizio di un percorso per la valorizzazione di un comparto chiave per lo sviluppo delle aree interne calabresi. Il talk show di apertura ha vissuto momenti di grande emozione, quando il presidente del Gruppo Naturalistico Micologico Silano, Michele Ferraiuolo, ha avviato i lavori con la premiazione di due colonne della micologia in Calabria, che con la loro passione e la loro azione hanno dato dignità e valenza scientifica ad un movimento fino ad alcuni decenni fa poco organizzato e, potremmo dire, professionalizzato. Il primo premio è andato a Giuseppe Pecora, per la dedizione alla divulgazione scientifica della micologia, mentre il secondo al Presidente Antonio Greco, che ha fatto del mondo dei funghi un movimento culturale in Calabria, che ha avviato una vera e propria rivoluzione nella percezione del settore. Subito dopo, si sono susseguiti numerosi  interventi istituzionali e da parte di membri di associazioni attive sul territorio, che tutte, unanimemente, hanno sottolineato l’importanza dell’avvio di questo cammino per la divulgazione e la costruzione di una coscienza comune sul mondo dei funghi in Calabria. Tra i tra i più significativi gli interventi del dirigente Cosimo Caridi, del Settore  “Micologia” della Regione Calabria, che ha voluto far emergere l’impegno dell’amministrazione per questo momento, ma ancor di più per l’avvio di un cammino che porterà nel tempo alla crescita e allo sviluppo del forum, che nel corso degli anni toccherà tutti i territori della Calabria, coinvolgendo le associazioni micologiche e cercando di sviluppare un modello virtuoso che porti conoscenza e coscienza nel settore. Sulla stessa linea, le parole di Michele Ferraiuolo, del GNM Silano, che ha evidenziato l’importanze di fare rete tra le diverse associazioni, le istituzioni e i territori per far decollare un comparto che ha grandi potenzialità. Cui fanno eco quelle del sindaco di Spezzano Sila, Salvatore Monaco e del presidente del Parco della Sila, Francesco Curcio che, all’unisono, hanno espresso vivo apprezzamento per questo momento di messa in rete delle realtà che davvero tengono al comparto e credono fortemente che possa crescere e diventare significativo economicamente e culturalmente per la montagna calabrese. La serata di talk show si è conclusa con una passeggiata tra gli stand degli espositori della 50esima Sagra del Fungo e una visita alla splendida mostra fotografica e micologica allestita nella Casa del Forestiero, grazie al grande impegno della Pro Loco di Camigliatello Silano, che è diventata il cuore della micologia calabrese per questo weekend di ottobre.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.