11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
15 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
14 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Agricoltura sostenibile raccontata da un artista di strada

1 minuti di lettura

Aperta la manifestazione d’interesse “RurART: forme di comunicazione contemporanea che raccontano l'agricoltura sostenibile”

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari comunica che l’Autorità di  Gestione del PSR 2014/2020 partecipa ad un progetto promosso dalla Rete Rurale Nazionale, nell'ambito delle attività dedicate alla valorizzazione dei risultati e dell'impatto degli interventi dello sviluppo rurale. Si tratta di un’iniziativa nazionale di comunicazione dal titolo "RurART-forme di comunicazione contemporanea raccontano l'agricoltura sostenibile". L’iniziativa consistente nella selezione, a livello nazionale, di un artista di strada (street writer) che rappresenti al meglio la tematica in oggetto. Con riferimento a tale iniziativa, la Regione Calabria procederà alla selezione di un artista di strada del territorio calabrese, al fine di consentire la partecipazione dell'artista selezionato alle ulteriori valutazioni che si realizzeranno a livello nazionale. Le candidature degli artisti di strada dovranno pervenire via email a psrcalabria@regione.calabria.it oppure al Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari- Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020, Cittadella Regionale - 1° piano lato greco - Germaneto (Cz) entro e non oltre giorno lunedì 11 novembre 2019, corredate da: biografia e del curriculum vitae dell’artista;  cinque fotografie di opere di street art realizzate dal candidato, a valenza sociale e/o ambientale. “Si tratta di un’iniziativa molto interessante - ha affermato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura ed Adg del Programma di Sviluppo Rurale Giacomo Giovinazzo - alla quale abbiamo aderito con grande entusiasmo, in quanto riteniamo che sia fondamentale richiamare l’attenzione dei cittadini, non per forza beneficiari del PSR, sulle tematiche legate allo sviluppo rurale dei nostri territori.
SARANNO CINQUE GLI ARTISTI SELEZIONATI CHE POTRANNO PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE FINALE
La prima fase dell’iniziativa sarà gestita direttamente dalla Regione ed entro il 15 novembre, selezioneremo uno street writer. Un modo, insomma, per dare rilievo, attraverso la creatività e l’abilità di tanti artisti calabresi, al ruolo centrale dell’agricoltura, che oggi più che mai deve essere sana, rispettosa dell’ambiente ed inclusiva, così come le attività ad essa legate”. Saranno cinque gli artisti selezionati poi nella seconda fase, a discrezione ministeriale e nazionale, che potranno partecipare alla manifestazione finale, in programma a Roma. Per ulteriori informazioni, si può visitare il portale istituzionale dell’Autorità di Gestione www.calabriapsr.it, dal quale è possibile scaricare la scheda di adesione alla manifestazione di interesse.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.