5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
3 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
4 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
2 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra

Abate: "Bene l’accordo che porta la Nutella ad essere prodotta con nocciole calabresi"

1 minuti di lettura
di Josef Platarota “L’accordo che porterà anche le nocciole degli imprenditori agricoli calabresi nei prodotti della Ferrero come la Nutella è molto importante per tutto il settore e per l’intera Regione Calabria”. Ad esserne sicura è la Senatrice del Movimento 5 Stelle Rosa Silva Abate dopo aver appreso che il modello di crescita del Progetto Nocciola Italia, creerà le condizioni per una concreta opportunità di diversificazione, riconversione e valorizzazione di ampie superfici del territorio Calabrese. “Il progetto – sottolinea - vuole garantire ai produttori, in ottica di lungo periodo, un impegno all’acquisto della materia prima nocciola; mettere a disposizione strumenti tecnologici per la gestione integrata e moderna delle piantagioni; impegno nel creare una nuova filiera corilicola italiana seguendo i principi della tracciabilità e sostenibilità delle produzioni; mettere a disposizione le competenze di Ferrero e di importanti istituti di ricerca, in analisi “pedo-climatiche” per facilitare l’individuazione di aree idonee alla coltivazione del nocciolo; costruire attività di formazione per i tecnici coinvolti nel Progetto, mediante seminari dedicati alla corretta gestione dei noccioleti. L’impegno della senatrice è chiaro: “Teniamo molto allo sviluppo delle colture della frutta a guscio. Come capogruppo M5S in Commissione Agricoltura al Senato, insieme ad altri colleghi, nel corso di discussione e approvazione della Legge di Bilancio 2020 avevamo presentato una proposta emendativa (a firma del senatore Trentacoste) per istituire, nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Fondo per la frutta in guscio. La finalità era quella promuovere lo sviluppo competitivo del comparto, incentivare la ricerca e l'ammodernamento delle tecniche di gestione selvicolturale, favorire programmi di valorizzazione e sostenere il rifinanziamento dei piani di settore della frutta in guscio. Tale fondo dovrebbe avere una dotazione finanziaria iniziale di 750.000 euro per l'anno 2020, 650.00 euro per l'anno 2021 e 600.000 euro per l'anno 2022. Al momento bisogna recuperare delle risorse per rimpinguare il fondo ma a questa continuiamo a lavorare proprio per favorire quei territori come la Calabria”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.