6 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
7 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
1 ora fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
5 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
6 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
1 ora fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
2 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
7 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
6 minuti fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

A Orsomarso parte un progetto di marketing territoriale per valorizzare il Mercurion

1 minuti di lettura

Il Territorio dell’Eparchia Monastica del Mercurion, patrimonio socioculturale della terra di Calabria”

Si terrà domani, mercoledì 3 luglio 2019, alle ore 19, Sala Mercurion di Piazzetta Sant’Anna a Orsomarso (CS) la conferenza di presentazione del progettoIl Territorio dell’Eparchia Monastica del Mercurion, patrimonio socioculturale della terra di Calabria”. L’incontro, moderato da Nicoletta Toselli, conduttrice di Radio Digiesse, vedrà la partecipazione di: Antonio De Caprio, sindaco di Orsomarso; don Mario Spinicci, parroco della Parrocchia di San Giovanni Battista; Domenico Gareri, conduttore televisivo, autore e produttore della Life Communication; Giovanni Russo, presidente del Centro Studi Mercurion; Giovanni Mazzillo, teologo; Biagio Moliterni, storico e componente della Deputazione Storia Patria per la Calabria; Pietro Rotondaro, fotografo e studioso.

Il progetto metterà in campo azioni atte a valorizzare le risorse culturali presenti sul territorio, migliorando la fruibilità dei luoghi storici e naturalistici attraverso l’uso distrumenti multimediali, oltre alla produzione di una serie di documentari/studio e un momento seminariale di divulgazione degli studi svolti. Al termine del progetto verrà presentato un percorso turistico elaborato sulla base delle conclusioni storiche emerse da questo viaggio nel passato, con la successiva produzione di un dvd da distribuire gratuitamente e di un format televisivo con i racconti delle testimonianze raccolte e degli eventi organizzati.

Nel corso della conferenza verranno presentati il focus e gli obiettivi dell’iniziativa, i principali risultati attesi e le modalità e i tempi di realizzazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.