9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea

A Crosia una tavola rotonda dal titolo "Con la Laudato Sì per evitare la sesta estinzione"

1 minuti di lettura
Si terrà domani sera, venerdì 19 febbraio, alle 17 nel Salone del Circolo Culturale di Mirto Crosia un interessante tavola rotonda dal titolo: «CON LA "LAUDATO SI'" PER EVITARE LA "SESTA ESTINZIONE"». Coordinati dal Presidente del Circolo, Franco Rizzo, ne discuteranno Antonella Rizzo, Assessore alla "Tutela dell'ambiente" della Regione Calabria; Francesco Caruso, docente di Sociologia dell'ambiente presso Università degli Studi di Catanzaro; Don Giuseppe De Simone, docente nel Pontificio Seminario "San Pio X" di Catanzaro; Pier Gino Russo, allievo del Liceo Scientifico di Rossano. La discussione avrà come linee di riferimento l'interessante volume "La sesta estinzione, una storia innaturale", con il quale Elizabeth Kolbert, giornalista americana, autore e professore al Williams College, ha ottenuto nel 2015 Il "Premio Pulitzer", indagando su quelle che vengono comunemente chiamate le «Big Five», ovvero le cinque grandi estinzioni che si sono verificate negli ultimi 500 milioni di anni sul pianeta Terra, e sui processi in atto che, se non arrestati, porteranno alla "Sesta estinzione", quella che determinerà l'autodistruzione della razza umana, e la magistrale enciclica "Laudato si' " di Papa Francesco, un testo che nella prima parte molto somiglia all'analisi della Kolbert, e che nel seguito sviluppa le problematiche politiche, civili, religiose che sottendono ai gravissimi e celerissimi processi di degrado dell'ambiente e suggerisce i giusti e possibili rimedi atti a scongiurare la catastrofe che si preannuncia al limite dei prossimi cento anni e che dunque potrebbe riguardare già i nostri nipoti. Si terrà anche conto delle ricerche delle Università di Stanford, di Barkeley, di Princeton, della Florida e del Messico, che dimostrano senza ombra di dubbio che siamo entrati nell’Evento della sesta distruzione di massa ed evidenziano come la colpa di tale fenomeno è quasi tutta dell’uomo: a causa del progressivo inquinamento, l’attività di impollinazione delle api potrebbe cessare nel giro di pochi decenni, dando inizio a una progressiva distruzione dell’intera catena alimentare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.