8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025

A Crosia una tavola rotonda dal titolo "Con la Laudato Sì per evitare la sesta estinzione"

1 minuti di lettura
Si terrà domani sera, venerdì 19 febbraio, alle 17 nel Salone del Circolo Culturale di Mirto Crosia un interessante tavola rotonda dal titolo: «CON LA "LAUDATO SI'" PER EVITARE LA "SESTA ESTINZIONE"». Coordinati dal Presidente del Circolo, Franco Rizzo, ne discuteranno Antonella Rizzo, Assessore alla "Tutela dell'ambiente" della Regione Calabria; Francesco Caruso, docente di Sociologia dell'ambiente presso Università degli Studi di Catanzaro; Don Giuseppe De Simone, docente nel Pontificio Seminario "San Pio X" di Catanzaro; Pier Gino Russo, allievo del Liceo Scientifico di Rossano. La discussione avrà come linee di riferimento l'interessante volume "La sesta estinzione, una storia innaturale", con il quale Elizabeth Kolbert, giornalista americana, autore e professore al Williams College, ha ottenuto nel 2015 Il "Premio Pulitzer", indagando su quelle che vengono comunemente chiamate le «Big Five», ovvero le cinque grandi estinzioni che si sono verificate negli ultimi 500 milioni di anni sul pianeta Terra, e sui processi in atto che, se non arrestati, porteranno alla "Sesta estinzione", quella che determinerà l'autodistruzione della razza umana, e la magistrale enciclica "Laudato si' " di Papa Francesco, un testo che nella prima parte molto somiglia all'analisi della Kolbert, e che nel seguito sviluppa le problematiche politiche, civili, religiose che sottendono ai gravissimi e celerissimi processi di degrado dell'ambiente e suggerisce i giusti e possibili rimedi atti a scongiurare la catastrofe che si preannuncia al limite dei prossimi cento anni e che dunque potrebbe riguardare già i nostri nipoti. Si terrà anche conto delle ricerche delle Università di Stanford, di Barkeley, di Princeton, della Florida e del Messico, che dimostrano senza ombra di dubbio che siamo entrati nell’Evento della sesta distruzione di massa ed evidenziano come la colpa di tale fenomeno è quasi tutta dell’uomo: a causa del progressivo inquinamento, l’attività di impollinazione delle api potrebbe cessare nel giro di pochi decenni, dando inizio a una progressiva distruzione dell’intera catena alimentare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.