3 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
1 ora fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
1 ora fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
3 ore fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
2 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
39 minuti fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
2 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
3 ore fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
5 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
28 minuti fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi

San Nilo: il messaggio dell'Arcivescovo Giuseppe Satriano alla comunità

2 minuti di lettura

Di seguito il messaggio integrale di Monsignor Giuseppe Satriano per la festa dei Santi Nilo e Bartolomeo e indirizzata alla cittadinanza di Corigliano Rossano

Saluto con gioia voi tutti e, con voi, saluto il nostro Sindaco e gli amministratori tutti. È bello vedervi qui numerosi intorno ai nostri Santi Patroni, mentre ci uniamo spiritualmente ad altre comunità che, con noi, fanno memoria di San Nilo il giovane, “il più illustre figlio di Rossano” (Francois Lenormant). Questa nostra festa, oggi, ha un sapore diverso, poiché ci ritroviamo a vivere una svolta storica che ci vede dentro una nuova realtà urbana con Corigliano e con una nuova amministrazione civica, la prima del nuovo comune di Corigliano-Rossano.   Momenti delicati per tutti, cittadini e amministratori, che nell’assumere una nuova e diversa fisionomia del convivere, devono confrontarsi con le difficoltà e con le opportunità che questo tempo offre.   È proprio in momenti come questo che tornare a contemplare il passato può aiutarci a decodificare il presente, per declinare al meglio la vita, le nostre responsabilità.   Quando guardiamo ai Santi, corriamo sempre il rischio di idealizzarli o incastonarli in un tempo astratto, senza coordinate, rendendo questi uomini e queste donne figure desuete, eteree, poco significative per il presente e tanto meno per il futuro.   Contemplando i nostri Nilo e Bartolomeo, ma con loro vorrei ricordare Santa Teodora da Rossano e il Beato Stefano, sempre da Rossano, non dobbiamo dimenticare come il loro tempo avesse somiglianze con il nostro.   Ieri come oggi, un esasperato e arido individualismo spingevano la società a frammentarsi, dividersi e contrapporsi, anche in nome di Dio. Tempi duri e oscuri, tempi di tenebra quelli del Medioevo ma che preparavano una nuova stagione di vita, una nuova era.   Nilo e Bartolomeo, incentrando la loro vita nella preghiera e nell’accoglienza, si attestano come veri edificatori del regno di Dio, ma anche realizzatori di percorsi, culturali e di fede, capaci di contribuire alla maturazione di nuove stagioni di vita per la società e la Chiesa stessa.   Nilo diviene ben presto esponente autorevole e amato di questo nuovo e arduo stile di vita che viene a contrapporsi alla decadenza dei valori che affligge il Sacro Romano Impero.   Con la loro audace testimonianza, coltivano e irradiano, nella cultura del tempo, stili di vita incentrati sulla relazione con il divino. La loro “fuga mundi” altro non è che tempo generativo per declinare un cristianesimo avulso da ogni impedimento familistico e di potere, dove il primato di Dio diviene il valore assoluto.   Quello del monachesimo praticato da Nilo e Bartolomeo è un cristianesimo di frontiera che sa stare a testa alta e con le spalle diritte dinanzi al potere politico e alle derive temporali di una Chiesa, che rischiava di dimenticare le sue umili origini evangeliche.   La loro esistenza si spende in un esercizio di carità radicale, a favore dei fratelli e, animata da una profonda intimità con Dio, diviene per molti sorgente di luce per discernere e districarsi nei meandri della vita.   Ecco l’insegnamento per noi che spesso conduciamo una vita insoddisfacente e anonima. Non partecipiamo alla vita della polis, abdicando ad essere cittadini attivi, coltivando un facile qualunquismo ed opportunismo. Diveniamo facili alla rassegnazione non sostenendo quanti testimoniano, con coraggio e servizio, l’impegno etico, la coerenza, il dedicarsi agli altri, al bene comune. Non riusciamo ad essere guide autorevoli per i nostri giovani che delusi si ripiegano su se stessi.   Nilo e Bartolomeo, come successivamente  anche Francesco di Paola, ci scuotono e ci ricordano con viva forza che solo a partire da Dio e dall’amore vero per le Sue creature, troveremo la capacità di divenire luce e speranza per il mondo. Disponiamoci a fare tesoro di quanto i santi ci consegnano per donare ai nostri figli una vita bella e degna di questo nome.   Auguri a tutti e Buona festa.   + Giuseppe Satriano  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.