9 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
17 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
12 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
16 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
11 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
12 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
11 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Feeling Rapani-Graziano «A lavoro per un'Amministrazione costituente»

1 minuti di lettura
Candidati ai nastri di partenza per affrontare una campagna elettorale che al momento appare abbastanza anomala, per non dire apatica, considerato che mancano esattamente tre mesi e al momento non si hanno ancora notizie sicure su candidati e coalizioni. Certo, il momento storico non è dei più semplici, non soltanto per la straordinarietà dell’evento, l’elezione del primo “Primo Cittadino” del nuovo Comune unico, ma anche considerando il terremoto che ha coinvolto/sconvolto il Movimento 5 stelle a livello nazionale e, più in generale, tutti i partiti e le vecchie alleanze e coalizioni, ormai scardinate dalla nuova tendenza verso il movimentismo civico. Sul fronte ausonico-bizantino, intanto, cominciano a delinearsi due alleanze contrapposte. Una delle quali trova riscontro a livello nazionale sul patto federativo che vede insieme Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni (che sul territorio si incarna nelle figure di Ernesto Rapani, portavoce regionale di FdI) e Direzione Italia di Raffaele Fitto con il quale il Coraggio di Cambiare l'Italia di Giuseppe Graziano ha fatto alleanza nelle settimane scorse. Sull’altro fronte, invece, emerge una nuova alleanza tra “Identità Comune”, il nuovo progetto politico che fa capo ad Alessandra Capalbo, ex Assessore della Giunta Geraci, a sostegno dell’altro presunto (ma ormai quasi certo) candidato a sindaco Gino Promenzio, presidente dell’Associazione “Fiori d’Arancio” che in queste ore pare abbia incassato anche il sostegno del Partito Democratico. Ma procediamo per gradi. Nonostante ancora non sia stata ufficializzata la candidatura dell’On Graziano, il Presidente del CCI ha già incassato il sostegno delle “100 Associazioni”, oltre a quello del “Movimento sovranista Italiano”, degli Europeisti Cattolici - Insieme, del Movimento civico “Corigliano-Rossano prima di tutto”, del Movimento NOI e, oggi, proprio di Fratelli d’Italia e, quindi, di Rapani. Il quale ha reso noto che «nelle prossime ore saranno avviati gli incontri per discutere del progetto politico-programmatico, con il dichiarato intento di lavorare per la creazione di un’amministrazione costituente, che vada, in questa prima fase di legislatura, a gestire il processo di fusione. Un processo che certamente sarà complesso e necessita di una classe di governo competente e con quel minimo di esperienza tale da consentire la gestione di un’unica grande Città di oltre 80mila abitanti». Intanto, per quel che riguarda l’altro fronte, pare che i Dem ionici, dopo un rapido giro di consultazioni inaugurato nei giorni scorsi, siano confluiti sul nome del Presidente dell’associazione “Fiori d’Arancio”, con il beneplacito del senatore Cesare Marini. L’ufficialità dovrebbe avvenire già nella serata di oggi quando i democratici di zona si incontreranno per sciogliere le ultime riserve. Ma una cosa è certa: dai quattro segretari di zona uscirà un solo nome e, con ogni probabilità, sarà quello del medico coriglianese. - Giusj De Luca
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.