12 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
15 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
14 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
13 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
16 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
13 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
14 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
53 minuti fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
16 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
15 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»

Pd in avanscoperta, Stasi in corsa e Lampadine in affanno

2 minuti di lettura
All’Armi… La politica di Corigliano-Rossano è nelle fucine per affilare le armi della dialettica, delle idee e dei programmi per affrontare la prossima grande battaglia delle comunali di maggio. I motori li hanno accesi tutti. Dalla Lega Salvini al Partito Democratico passando per il movimentismo civico che, a quanto pare, continua a rimanere la base di partenza per ogni ragionamento e costrutto in chiave elettorale. Un passo alla volta. Come quelli che sta facendo il Partito democratico. Il PD dopo aver avviato e – a quanto pare - concluso il suo discernimento interno e dopo aver innescato quella rivoluzione giacobina essendosi messo contro le federazioni regionali e provinciali per aver effettuato comunque un congresso cittadino non autorizzato, ha iniziato la fase del confronto con la politica locale. La parola d’ordine dei democrat è “allargare il cerchio… il più possibile”, con discrezione ma senza andare nemmeno troppo per il sottile. «Il PD di Corigliano-Rossano – si legge in una nota della segreteria cittadina - ha avviato una serie di consultazioni con tutte le forze politiche ed associative di ispirazione democratica e progressista operanti in Città, con lo scopo di costruire insieme una grande alleanza democratica elettorale e ricercare una proposta unitaria di candidato a sindaco, nella piena condivisione di un progetto politico-amministrativo innovativo, perseguendo l'esclusivo interesse pubblico e sia all'altezza delle attese della nuova città. Questo – dicono - riteniamo sia il modo migliore per aggregare tutte le forze politiche ed associative sane e democratiche intorno ad un'idea di cambiamento e di una Amministrazione Comunale forte, competente e che sappia valorizzare – conclude - le potenzialità del nostro territorio e difenderne gli interessi». Chi è un passo avanti a tutti, in questo momento, è il giovane movimentista di sinistra Flavio Stasi già entrato nel pieno della sua campagna elettorale affiancato dalle sue quattro liste civiche. Dopo l’incontro pubblico con i cittadini di Corigliano-Rossano, nel centro di eccellenza, domani pomeriggio alle 16.00 incontrerà la stampa nella sede del movimento Corigliano-Rossano Domani, in piazza salotto, sempre nel centro urbano ausonico. Ci sono, poi, le Lampadine. Il movimento dei “giovani con esperienza” della politica di Corigliano-Rossano, un folto e nutrito gruppo di under 45, tutti con esperienze amministrative importanti alle spalle nelle funzioni istituzionali dei due ormai estinti comuni. Anche loro sono a lavoro ma differentemente dai sorrisi e dal buon umore dispensato negli ultimi giorni anche attraverso i canali social, qualche problema sembra aleggiare all’interno della coalizione “illuminata” conosciuta come Alleanza civica per Città. Perché, ad esempio, il nome del candidato sindaco (Giuseppe Turano) doveva essere già annunciato da qualche giorno ma ancora di fumate bianche non se ne vedono. E tutto potrebbe essere legato alle determinazioni di Forza Italia, considerato che il designato aspirante primo cittadino delle Lampadine ha un doppio filo diretto con i dirigenti provinciali e regionali del partito.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.