2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
34 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
4 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli

La Coccìa di santa Lucia: antica tradizione rossanese al Frasso

1 minuti di lettura

Festa della Coccìa di santa Lucia. Rendere sempre più protagoniste della vita cittadina le contrade e i quartieri periferici. Il ruolo dei comitati di quartiere e dell’associazionismo di zona può far fare la differenza. Ne sono convinti da tempo i responsabili del Comitato FRASSO-AMARELLI che, mese dopo mese, aggiungono tasselli alla costruzione di un’identità virtuosa, di una responsabilità civica e di una riconoscibilità della zona di residenza che diventa valore aggiunto per l’immagine e l’offerta socio-culturale dell’intera Città.

 IN VIA LUSITANIA LA SAGRA DELLA COCCIA DI SANTA LUCIA

È con questi ribaditi obiettivi che si annuncia la prima Sagra della Coccìa che sarà ospitata in Via Lusitania martedì 12 dicembre. Con un imperativo: riscoprire e riappropriarsi delle antiche tradizioni, valorizzando i sapori di un tempo attraverso ricette e piatti della memoria. Un  nuovo appuntamento che è anche ed essenzialmente di inclusione sociale e che offre al Comitato l’occasione per complimentarsi ancora una volta con l’Amministrazione Comunale. Sia - dicono gli organizzatori - per l’istallazione delle luminarie allo Scalo e, come annunciato, prossimamente anche al Centro Storico sia per le tante e diverse iniziative, condivise con il mondo dell’associazionismo e che stanno riscuotendo notevole apprezzamento, finalizzate a rendere la Città sempre più attrattiva. Perché – scandisce il Comitato – è un metodo di concertazione che apprezziamo e pratichiamo noi stessi.

VIGILIA SANTA LUCIA CON COCCIA E TANTE INIZIATIVE

La vigilia di Santa Lucia, durante la mattinata, dalle 10 alle 12, i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di FRASSO-AMARELLI, alla presenza del Sindaco Stefano Mascaro, arricchiranno con addobbi da loro realizzati l’albero di Natale istallato dal Comitato. Successivamente ci sarà uno spettacolo d’animazione realizzato da Sprite e Coca-Cola. Alle 16.30 sarà celebrata una messa all’aperto da Don Vittorio Salvati durante la quale sarà esposta ai fedeli la statua della Santa (Lucia) protettrice dei non vedenti. A seguire sarà possibile degustare la tipica coccìa preparata dai volontari della Contrada e del vino. Sono previsti anche spettacoli di musica popolare con il Maestro Rosario Lullo & Family Band e giocolieri. Alle 20 l’evento sarà concluso con una estrazione a sorte. Il Comitato coglie l’occasione per ringraziare i commercianti che con il loro contributo hanno permesso l’installazione delle luminarie.

fonte comunicato

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.