9 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
7 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
8 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone

Parco Nazionale Sila: grande successo per la III tappa di "Onda d'Urto"

2 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. Grande successo per la III tappa di Onda d'Urto. Ennesimo successo oltre ogni aspettativa,per la manifestazione tappa patrocinata dal Parco Nazionale della Sila della manifestazione “Onda d’Urto”. Oltre 500 partecipanti provenienti da tutta Italia si sono riversati sul tracciato ad anello. Che li ha portati su in cima ai 1928 metri di monte Botte Donato, prima di ricondurli poi nuovamente giù a 1.280 metri sulle sponde del lago Arvo. Un percorso impegnativo, visto il dislivello di circa 700 metri, ma immerso tra le fioriture primaverili e, per giudizio unanime dei partecipanti, estremamente divertente. Nell’occasione, vista l’importanza dell’appuntamento, il Parco ha anche ritenuto di renderlo il fulcro di un blog tour per far conoscere le bellezze della nostra area ad un pubblico internazionale.
PARCO NAZIONALE SILA, ONDA D'URTO:  IL TOUR
Le sette bloggers che hanno preso parte al tour hanno così potuto sperimentare un assaggio della molteplicità di offerte che il Parco è in grado di offrire: dal turismo culturale, all’arte e all’artigianato, passando naturalmente per il turismo naturalistico e sportivo. Tra le tante attività, hanno provato l’emozione di navigare in kayak sul lago Arvo; assaggiato i formaggi, i vini e i salumi delle nostre terre; ammirato le opere di chi porta ancora avanti l’antichissima arte della tessitura; esplorato la Riserva Naturale Biogenetica dei “Giganti della Sila” di Fallistro, unico bene FAI (Fondo Ambiente Italiano) in Calabria, e visto i piatti della tradizione trasformarsi in alta cucina all’ombra dei suoi altissimi pini; sono state catapultate nel mondo medievale di Gioacchino da Fiore e della sua Abbazia Florense; assaggiato le premiate birre artigianali fatte a partire dall’acqua purissima dell’altopiano silano. Ascoltato le strine dei “briganti” avvolte dal vapore dell’antica locomotiva del Trenino. Del resto i social sono lo strumento più adatto per riuscire a comunicare efficacemente una offerta tanto ricca e variegata, ma concentrata in un territorio al tempo stesso così compatto come quello silano. Ogni post rappresenta un capitolo a sé stante, consentendo di raccontare aspetti diversi senza apparire dispersivi. Se vi siete appassionati seguendo le avventure delle nostre ospiti sui profili del Parco o con l’hashtag #SilaTour potrete continuare a leggere cosa scrivono e scriveranno di noi sui loro rispettivi canali:
PARCO NAZIONALE SILA: I CANALI SOCIAL DELLE 7 BLOGGER
Chiara Cerri, fotografa e web writer naturalizzata londinese. Lovetheshoot.it - www.instagram.com/lovetheshoot.  Simonetta Clucher, una delle prime travel blogger italiane www.sullestradedelmondo.it.  Giulia Cosenza, sommelier AIS e specializzata in turismo enogastronomico www.ilcalicediebe.com.  www.pattoincucina.it Jale Farrokhnia. Che si occupa di comunicazione online a 360°.www.cct-seecity.com Roberta Longo, blogger specializzata in viaggi www.infoturismiamoci.com. Marinella Scarico, che viaggia raccontando il lato green del turismo www.piuturismo.it. Eleonora Tricarico, viaggiatrice impegnata per un turismo responsabile www.tricaricovunque.com La nostalgia per questi luoghi sembrava già aleggiare tra loro al momento della partenza; siamo sicuri che presto le vedremo ancora una volta tornare tra i boschi della Sila. [gallery ids="52101,52102"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.