11 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
6 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
12 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
9 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Il 15 giugno all' UNICAL si terrà il XII Corso Internazionale in “Advances in Knowledge of Urban Drainage”

1 minuti di lettura
Sponsorizzato dal Parco Nazionale della Sila e organizzato dall'Università della Calabria si terrà il prossimo 15 giugno all' UNICAL . Il “XII International Short Course in Advances in Knowledge of Urban Drainage: Nature-Based Solutions for a Sustainable Environment”.
15 GIUGNO ALL' UNICAL XII CORSO INTERNAZIONALE
Dopo i saluti, tra gli altri, del Magnifico Rettore Gino Mirocle Crisci e del Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila. La professoressa Sonia Ferrari, si parlerà di stormwater biofiltration facilities. Di tetti verdi e agricoltura urbana sostenibile, dell'acqua piovana come risorsa per l'agricoltura. E poi ancora di sostenibilità, progettazione urbana integrata e in generale di tecniche progettuali innovative. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è obbligatorio iscriversi collegandosi al sito www.liucs.it e scaricando il modulo di adesione, da rispedire debitamente compilato a info@liucs.it entro il 13 Giugno 2017
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.